News: Ambiente
Agriturismo padovano allo specchio-risorsa per il territorio
Una risorsa per il territorio padovano ma anche per il mondo agricolo che ha la possibilità di autopromuoversi favorendo la conoscenza e la diffusione dei prodotti tipici padovani. E’ una realtà in crescita quella dell’agriturismo, con un sensibile aumento soprattutto fra i giovani imprenditori agricoli che sanno abbinare l’attività agricola a quella turistica. [...]
Progetto di valorizzazione della Fossa Storta a Mogliano
Si svolgerà venerdì 21 aprile, alle ore 20.30 al Centro Sociale, l’incontro aperto al pubblico per illustrare il progetto di valorizzazione della Fossa Storta commissionato dal Comune di Mogliano al Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Una serata alla quale parteciperanno gli autori del progetto, redatto dal Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua in [...]
Inquinamento atmosferico nel padovano e nel Veneto
Dopo la fine dei provvedimenti antismog, decretati dalla Amministrazione provinciale, dalla Giunta padovana e dai Comuni contermini che hanno aderito alla campagna per la riduzione dell’inquinamento, è possibile fare un bilancio dei risultati, nella speranza di fare meglio nella prossima stagione. Considerate le difficoltà incontrate per riduzione degli inquinanti e premesso che la [...]
Geometri: convegno sull'edificabilità nelle zone agricole
Il 1 luglio 2006 entrerà in vigore la nuova legge regionale che regola Edificabilità e recupero dei fabbricati nelle zone agricole. Una legge importante e attesa a lungo, che per la prima volta gestisce in modo globale il territorio agricolo, cercando di garantirne anche la riqualificazione ambientale, ma che presenta alcuni aspetti ancora poco chiari. Il Collegio dei Geometri della [...]
La Carta dei Suoli del Veneto
L’Arpav, l’Osservatorio Regionale Suolo, ha consegnato ai rappresentanti dei Consorzi di Bonifica la “Carta dei Suoli del Veneto†su scala 1 a 250mila, uno strumento utile per avere una fotografia dettagliata del territorio in cui si opera e delle sue particolarità .Il Veneto presenta infatti, un suolo molto diversificato che varia i suoi componenti ed il livello di [...]
Acqua dolce: una risorsa scarsa e minacciata
“Uno dei più grandi problemi per il futuro dell'umanità è la disponibilità di un bene indispensabile alla vita, quale è l'acqua; quella dolce rappresenta solo il 3% dei 1.400 chilometri cubi d'acqua, che coprono il 71% della superficie terrestre, ma di questa piccola percentuale solo lo 0,3% si trova in superficie e può quindi essere usata per scopi umani. Negli ultimi cento [...]
“Questa e' la mia terra": commento del Presidente A.N.B.I.
“La fiction Questa è la mia terra, in onda su Canale 5, è un'interessante esperienza di diffusione popolare di una pagina importante per la storia delle nostre genti, quale la Bonifica dell'Agro Pontino, in cui furono impegnate famiglie venete altrimenti destinate alla fameâ€: questo il positivo commento di Massimo Gargano, Presidente dell'Associazione Nazionale [...]
Delega ambientale, un pasticcio ingovernabile
“Subito dal nuovo Parlamento una buona legge†- Il Comitato direttivo di Federambiente esprime la sua preoccupazione per gli effetti negativi del decreto legislativo d’attuazione della legge delega in materia ambientale e si augura che i deputati e i senatori che saranno eletti il 9 aprile mettano subito mano a una nuova normativa - Con l’imminente pubblicazione in [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]