News: Economia e SocietÃ
Una APP ci salverà la vita...
Con l’avvento dei palmari e dei cellulari con maxi schermo e sempre connessi, sono nate le APP. Direi che possiamo chiamarle come l’italiano corrente vorrebbe, applicazioni, che poco alla volta sono diventati basilari per vivere felici! Ora chi fa telefonini fa anche app apposite, identiche, simili o variabili rispetto agli altri e in alcuni casi essere ideatori di una nuova [...]
+481% import olio da Tunisia, bene riesame agevolazioni
Assodato che nel 2015 in Italia sono aumentate del 481% le importazioni dell’olio di oliva della Tunisia (oltre 90 milioni di chili) è un errore, secondo quanto affermato dalla Coldiretti, l'accesso temporaneo supplementare sul mercato dell'Unione, di 35mila tonnellate di olio d'oliva tunisino a dazio zero, per il 2016 e 2017. Ciò sostiene l'associazione agricola attraverso il suo [...]
Summit dei 28 stati dell'Unione: storica intesa su Regno Unito e immigrazione
I 28 capi di stato e di governo dell'Unione hanno raggiunto una storica intesa sul nuovo status della Gran Bretagna all'interno dell'Unione europea durante l'ultima riunione del Consiglio europeo. In novembre, il Primo Ministro inglese David Cameron aveva espresso il bisogno di riformare gli accordi europei relativi a quattro tematiche fondamentali: governance economica, competitività , [...]
CdB: approccio integrato e sapere concretizzato, due nuovi orizzonti
“I Consorzi di bonifica sono esempio di quella concretezza del sapere, che dovrebbe essere base per una nuova pianificazione del territorioâ€: è uno dei concetti (espresso nel caso da Alberto Ferlenga, Rettore dell’Università IUAV di Venezia) attorno al quale si sta coagulando consenso alla Conferenza Nazionale “Acqua, motore della green economyâ€, organizzata [...]
Altre sei imprese italiane finanziate dal programma Horizon 2020
Nell'ultima tranche del programma UE per la ricerca e innovazione, Horizon 2020, sono state selezionate 45 PMI beneficiarie, stanziate in 19 Paesi UE. Tra queste 45, ben 6 sono italiane. Ciascun progetto selezionato riceverà tra 0,5 e 2,5 milioni di euro per sviluppare i propri prodotti dalla fase pilota a quella di mercato. La Commissione europea, che si occupa di stilare i programmi [...]
Riforme, occupazione e produttività al Parlamento Europeo
Discussione nella seduta plenaria di fine febbraio per il Parlamento Europeo sulle politiche economiche all'interno dell'UE dopo otto anni dall'inizio della crisi economica. La ripresa è ancora debole, gli Stati membri faticano a controllare i propri debiti e il tasso della disoccupazione rimane molto elevato. Per far fronte a tutto ciò, le commissioni parlamentari intendono chiedere [...]
Due importanti protocolli d’intesa siglati nelle Marche e in Calabria
Per dare a tutti una possibilità di reinserirsi nel tessuto sociale, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per le Marche e il Consorzio di Bonifica delle Marche hanno siglato un Protocollo d’Intesa, che offre la possibilità ai detenuti negli istituti penitenziari della regione di riabilitarsi, acquisendo abilità e competenze professionali, che [...]
Conto termico: 900 milioni per i contributi ai privati
È stato pubblicato sul sito del Ministero dello sviluppo economico il decreto “Conto Termico 2.0†che rivede la disciplina per l'incentivazione delle rinnovabili termiche e degli interventi di efficienza di piccole dimensioni. Dovrebbe rilanciare l'incentivo, al momento sottoutilizzato, per interventi di efficienza energetica e rinnovabili termiche e sarà presto pubblicato in [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]