News: Economia e SocietÃ
A Roma, la presentazione delle mappe Ispra e la piattaforma web #italiasicura
“Lo abbiamo sempre detto, essendo esempio di sussidiarietà , ma oggi lo ribadiamo con rinnovata convinzione: la nostra esperienza fatta di presidio quotidiano ed i nostri dati sono a disposizione di quanti, insieme a noi, sono impegnati nella salvaguardia del territorio ad iniziare dalla prevenzione idrogeologica. E’ inconcepibile che, a fronte dei danni e delle vittime causati [...]
Il carrello della spesa è più leggero, cresce il risparmio
Dopo nove mesi l’Italia torna in deflazione. A febbraio, dice l’Istat, l’indicatore dei prezzi diminuisce dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base annua (era +0,3% a gennaio). I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona diminuiscono dello 0,1% rispetto a gennaio e dello 0,4% su base annua (a gennaio era +0,3%). I prezzi dei prodotti ad alta [...]
Per la Corte dei Conti la spending review è un parziale insuccesso
Il Presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2016, ha definito il taglio della spesa del Governo Renzi un “parziale insuccessoâ€, con ricadute negative per i servizi ai cittadini. Il taglio della spesa “non è più solo riconducibile a effettivi interventi di razionalizzazione e di efficientamento di strutture [...]
San Marino non sarà più un 'paradiso fiscale'
Il Parlamento di San Marino ha approvato un accordo con la UE che renderà più difficile per i cittadini dell'Unione aprire conti bancari nella Serenissima Repubblica al fine di nascondere i propri capitali al fisco. In base all'accordo, dal 2017 l'Unione europea e San Marino si scambieranno automaticamente le informazioni sui conti finanziari dei reciproci residenti.L'UE e San Marino [...]
L’acqua coagula sensibilità comuni per un altro modello di sviluppo dell’Italia: quello del territorio
“Attorno al futuro della risorsa idrica si gioca una partita determinante per il modello di sviluppo italiano. Per questo è ora di essere protagonisti di una battaglia culturale per consolidare una percezione della risorsa acqua che, seppure dominante nella coscienza dei singoli, non riesce ad essere tradotta con la determinazione necessaria a renderla protagonista nelle politiche di [...]
Passa il Milleproroghe in Senato: energia e appalti tra i temi del maxiprovvedimento
Votando la fiducia al Governo, il Senato ha convertito in legge il decreto Milleproroghe, il provvedimento omnibus collegato alla Finanziaria. Tra i più disparati i provvedimenti contenuti nel testo che ha raccolto i voti della maggioranza.Tra questi quello che, modificando la struttura della bolletta elettrica per i clienti non domestici, rende meno convenienti gli investimenti in [...]
Quanto è digitale il nostro paese? L'Italia venticinquesima nell'UE
Quart'ultima ma in recupero. Questa è la fotografia dell'Italia digitale contenuta nel Digital Economy and Society Index (DESI) 2016 pubblicato il 24 febbraio dalla Commissione europea. Il DESI è un indice composito che sintetizza diversi indicatori sulla prestazione digitale nei 28 Paesi dell'Unione europea. Per l'Italia il risultato non è brillante essendo solo al 25° posto [...]
Piano Juncker, istruzioni per l’uso
Un opuscolo per conoscere i fondi europei è stato pubblicato dalla Commissione europea in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti. L’opuscolo, dal taglio pratico, contiene indicazioni su come utilizzare al meglio i fondi europei per promuovere la crescita e rilanciare gli investimenti. Queste “istruzioni per l’uso†riguardano due delle [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]