Altre sei imprese italiane finanziate dal programma Horizon 2020
La Commissione europea, che si occupa di stilare i programmi di lavoro, ha ricevuto per questa tornata un totale di 1090 proposte di progetto.
Le PMI italiane, con 6 beneficiari e 4,3 milioni di finanziamenti assegnati , sono arrivate seconde solo dopo il Regno Unito con i suoi 7 beneficiari. Dall'avvio del programma, avvenuto il 1° Gennaio 2015 sono ben 356 le PMI europee che hanno goduto di questo aiuto .
Horizon 2020 è il più grande programma di ricerca e innovazione finanziato dall'Unione Europea per il periodo 2014-2020 con un budget di fondi disponibili di circa 80 miliardi di euro. È lo strumento finanziario volto ad implementare l'innovazione e la competitività in tutta Europa.
L'obiettivo fondamentale da raggiungere è lo sviluppo della ricerca scientifica, la rimozione delle barriere che ostacolano l'innovazione e la cooperazione del settore pubblico e di quello privato nella creazione di innovazione.
Il programma è aperto a tutti: qualsiasi impresa, università , centro di ricerca può beneficiare di questo programma con innumerevoli opportunità di finanziamento in moltissimi settori.
Uno dei settori chiave per dare degli input positivi al settore economico dell'Unione e per creare così nuove opportunità lavorative è il finanziamento o cofinanziamento dei progetti delle piccole e medie imprese (PMI) già presenti sul mercato europeo oppure che vorrebbero farne parte e considerate una delle colonne portanti dell'intera economia europea. Nello specifico le PMI possono beneficiare di 3 miliardi di euro per dar vita ai loro programmi innovativi in questo orizzonte temporale.
Sono tre i pilastri su cui si fonda il programma Horizon 2020:
• eccellenza scientifica ovvero cercare di sostenere le idee più innovative e sviluppare competenze di eccellenza per rendere l'Ue un polo di attrazione per i migliori ricercatori di tutto il mondo;
• leadership industriale ovvero incoraggiare gli investimenti in ricerca ed innovazione
• sfide della società sostenendo attività di ricerca a partire dalla fase iniziale (laboratorio) fino all'ingresso nel mercato globale.
Fonte: Rappresentanza a Milano della Commissione europea