News: Cultura e Avvenimenti
Fenice: si inaugura la stagione con il trionfo di Macbeth
Si può dire che “Macbeth†è la partitura più intensa, più potente, più inquietante, fra tutte quelle che ha composto Verdi? Una partitura in tutto degna della tragedia shakespeariana da cui è tratta, della quale raccoglie e condensa, con geniale efficacia, il nucleo drammatico, mettendolo a nudo con poderosa energia?La tragedia originale, infatti, si [...]
Risplendono di nuova luce le opere di Tintoretto a San Rocco
Conoscete già la straordinaria Sala Capitolare alla Scuola Grande di San Rocco? Ebbene ora dovete ritornarci e sarà un’esperienza come nuova, con una ricchezza di dettagli e particolari che fino a ieri era difficile scorgere e che oggi brillano di nuova luce. Espressione mai fu più azzeccata: “nuova luce†quella che è stata donata alle opere del [...]
È il Macbeth di Verdi ad inaugurare la Stagione della Fenice
Myung-Whun Chung per la prima volta dirigerà Macbeth di Giuseppe Verdi, in occasione dell’inaugurazione della Stagione Lirica e Balletto 2018-2019 della Fondazione Teatro La Fenice. Il melodramma verdiano composto su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei, dal dramma di William Shakespeare, sarà presentato in un nuovo allestimento [...]
SEMIRAMIDE fra splendore del trono e tenebre della coscienza
Corre l’anno 1823, precisamente il 3 febbraio, quando “Semiramide†di Gioachino Rossini debutta in prima assoluta alla Fenice di Venezia. Il compositore è concentrato sulla decisione già assunta di abbandonare definitivamente l’Italia per raccogliere nuovi allori a Parigi. Ma non c’è dubbio che, con questa che è l’ultima opera delle [...]
Il Teatro a Ca’ Foscari omaggia i ‘suoi’ caduti in guerra
Sono 246 i nomi incisi nella pietra a Ca’ Foscari: sono quelli degli studenti, ex studenti e docenti (e c’è anche un bidello) caduti sul campo durante i conflitti del ‘900, cioè le due Guerre mondiali, ma anche quelle combattute dall’Italia in Africa e la guerra civile spagnola. Sono italiani provenienti da tutta la penisola, ma anche stranieri [...]
Biennale Cinema - VENEZIA 75 - Mariateresa Crisigiovanni
Frederick Wiseman, o la fedeltà alla percezioneImmaginatevi al posto di Cary Grant, ai margini di una lunga strada assolata, perduta nel nulla, contornata da campi di grano, mentre aspetta.....Set hitchcockiano, film 'Intrigo Internazionale'. Invece vi siete infilati nella realtà dello stupefacente documentario di Wiseman (Leone D'Oro alla carriera 2014 ), “MONROVIA. [...]
Biennale Cinema - VENEZIA 75 - Mariateresa Crisigiovanni
IL CERCATORE DI EROI QUOTIDIANIPoco prima di andarsene Ermanno Olmi, insieme al presidente della Cineteca di Bologna, Gianluca Farinelli (l’ideatore de “Il cinema ritrovatoâ€), ha curato il restauro del suo secondo film girato nel 1961 “Il postoâ€, uno tra i migliori film italiani dell’epoca non solo per la sua forma compositiva, ma soprattutto [...]
Biennale cinema - VENEZIA 75 - Mariateresa Crisigiovanni
IL PORTIERE DI NOTTE. Una rivisitazione quasi necessariaA suo tempo, anno 1974, si disse che il film di Liliana Cavani fosse un’opera ambigua per il tenue spartiacque tra coscienza fascista e coscienza antifascista, derivante dalla bivalenza comportamentistica dei personaggi che sconvolge ogni certezza ideologica e pone interrogativi perturbanti. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
In evidenza
Gianni Morandi, il mito semplice191/18
Arriva Gianni Morandi ed il Centro Commerciale si illumina di nuova luce: è accaduto al Valecenter di Marcon, nel veneziano, dove il cantante ha confermato di essere un mito, che attraversa [...]
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]