News: Tutela dei consumatori
Più severi i controlli contro le emissioni inquinanti delle auto
La Commissione del Parlamento europeo ha varato nuove regole per l’omologazione delle automobili: i futuri test sulle emissioni inquinanti e sulla sicurezza dovranno essere effettuati con un maggior controllo da parte degli organismi statali e su vettura che siano già circolanti in strada. Chiaro l’obiettivo di evitare che possa ripetersi scandalo VW.«La Commissione per il [...]
Film e serie TV online si potranno vedere in tutta la UE
Saranno davvero ricordi del passato messaggi come "il contenuto richiesto non è disponibile nel Paese selezionato". Infatti, entro l'inizio del 2018 i servizi di contenuti online (piattaforme di video on demand e i servizi di streaming musicale) saranno fruibili da tutti gli europei in tutti gli Stati membri. Questa la linea seguita dalla Commissione europea che ha deciso, nel [...]
Banche: non saranno resi pubblici i nomi dei debitori insolventi
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento al ‘decreto Banche’ che impone un tetto agli stipendi dei manager di quelle banche per le quali lo Stato sia intervenuto con azioni di salvataggio per sopperire alle difficoltà dell'Istituto. Nello stesso tempo, la Commissione ha però bocciato l’emendamento relativo alla pubblicazione della lista dei 100 [...]
Commissione europea: misure antidumping sui prodotti in acciaio cinesi
Istituire ulteriori misure antidumping, in ragione delle vicende che hanno riguardato 4 società cinesi di prodotti d'acciaio, che hanno venduto in Europa a prezzi di forte dumping. Questa la decisione della Commissione europea, che ha altresì puntato all'approvazione celere da parte del Parlamento europeo e dei Paesi membri, di misure per ridurre l'importazione sleale di prodotti [...]
La mobilità elettrica in Italia resta un sogno lontano
La Corte dei Conti ha recentemente ripreso il Ministero delle infrastrutture e dei trasportiper lo scarso impiego dei fondi stanziati per l’e-mobility: dei 50 milioni di euro stanziati per il periodo compreso dal 2013 al 2015 e finalizzati alla realizzazione dei punti di ricarica per le auto elettriche, ne sono stati spesi infatti solamente poco più di 6. Risultato: in Italia ci sono [...]
Lo Stato continua a non pagare i suoi fornitori privati
L’ultima stima attendibile si riferisce ancora al 2015, ma è davvero impressionante e non può non impressionare: le aziende private, a fronte di forniture, manutenzioni o lavori fatturati alla Pubblica Amministrazione vantano crediti per 65 miliardi di euro dei quali almeno 34 da imputare ai ritardi nei pagamenti. Lo dice il sempre autorevolissimo Ufficio Studi della Cgia di Mestre. [...]
Due università ci spiegano le nostre scelte al supermercato
L’esperimento è stato condotto da una società bolognese di consulenza e ricerca, la Agroter, e da BrainSigns, spin-off dell’università “La Sapienza†di Roma: alcuni clienti del reparto frutta e verdura di un grande supermercato sono stati equipaggiati con un caschetto per registrare le onde cerebrali e con un congegno per il monitoraggio dello sguardo. [...]
Attenzione ai mutui: il 2017 porta sorprese non sempre positive
Nelle scorse settimane sono diventate operative le norme che recepiscono una direttiva europea con la quale le banche sono obbligate a una sempre maggiore trasparenza nel momento della stipula di un mutuo: l'istituto di credito deve fornire in modo trasparente, con il modulo Prospetto Informativo Europeo Standardizzato, ogni informazione relativa all'offerta dei tassi d'interesse. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]