News: Tutela dei consumatori
Cibersicurezza, la Commissione firma un accordo contro le minacce informatiche
La Commissione ha avviato il 5 luglio scorso un nuovo partenariato pubblico-privato sulla cibersicurezza che dovrebbe generare investimenti per 1,8 miliardi di euro entro il 2020. Il partenariato fa parte di una serie di nuove iniziative finalizzate a dotare l’Europa di strumenti più efficaci contro gli attacchi informatici e a rafforzare la competitività del settore della [...]
Banda larga, la Commissione europea dà l'ok al piano italiano
La Commissione europea ha stabilito che il piano nazionale italiano per la banda larga ad alta velocità è in linea con le norme UE in materia di aiuti di Stato. La strategia porterà l'accesso veloce a internet in aree in cui non è al momento disponibile, senza falsare indebitamente la concorrenza. Questa nuova strategia permette di realizzare alcuni obiettivi del [...]
Nuove, e più severe, regole per la privacy sui server americani
È entrato ufficialmente in vigore l’accordo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti per la protezione dei dati personali in Rete. Voluto per salvaguardare la privacy digitale dei cittadini europei anche nel momento i cui i dati personali viaggino da server europei verso server statunitensi, come nel caso di Facebook, Amazon, Google, Twitter e altre centinaia di servizi online. [...]
Alcune domande sul traffico delle grandi navi che transitano in laguna a Venezia
Alcune domande sul traffico delle grandi navi che transitano in laguna, e delle sue conseguenze, dobbiamo continuare a porcele.Quanto carburante consuma ognuna dal suo arrivo, alla uscita da Venezia? E i condizionatori d’ aria, sempre accesi, quanta aria calda immettono sulla fragile città ? Di quanti gradi aumenta la temperatura della poco profonda acqua lagunare per raffreddare gli [...]
Di che colore è la tua bandiera per una spiaggia pulita?
"I criteri di assegnazione delle Bandiere Blu non rendono giustizia della qualità ambientale di un territorio perché si usano le analisi delle acque del Ministero della salute, fatte dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Non vuol dire che sia rispettata la qualità ambientale solo perché il mare rientra negli standard sanitari". A sparare la bordata è [...]
Nuove norme Ue sull'inquinamento, meno tutela per l'aria
Il Parlamento europeo e il Consiglio d’Europa hanno varato la nuova direttiva NEC, cioè il nuovo tetto alle emissioni nazionali con il quale si stabiliscono i limiti massimi consentiti per ciascun tipo di inquinante. Dall'elenco degli inquinanti presi in considerazione (biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e polveri sottili) è sparito [...]
Pagamenti elettronici, nuove regole per bancomat e carte di credito
La trasparenza nei pagamenti telematici è sempre stata materia oscura, per la maggior parte degli utilizzatori. Il 9 giugno scorso la Commissione europea ha dato però il benvenuto alle nuove regole, approvate per accrescere la chiarezza delle informazioni per venditori e acquirenti.Si tratta dell'attuazione completa dell'Interchange Fees Regulation approvato nel 2015, di cui erano effettive [...]
Interferenti endocrini: presentati i criteri scientifici
L'impegno dell'Unione europea a proteggere i cittadini dai rischi derivanti da sostanze chimiche non sicure è da sempre prioritario. Molte sostanze chimiche impiegate nei prodotti fitosanitari o nei biocidi, che comprendono i più comuni disinfettanti, sono già state vietate a causa dei loro effetti critici. A conferma di tutto ciò, la Commissione europea ha presentato, il 15 giugno [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]