News: Economia e SocietÃ
Fondi strutturali UE, accordo Commissione-Italia per 2014-2020
Fondi strutturali per l'Italia sempre più vicini, grazie all'adozione dell'accordo di partenariato tra il Governo e la Commissione europea. Accordi simili sono stati adottati con tutti i 28 Stati membri, con lo scopo di delineare i piani di investimento nazionali per i fondi strutturali europei per il periodo 2014-2020. I nuovi accordi di partenariato prevedono che gli Stati membri [...]
Commissione 2015: un nuovo inizio per l'Europa
È in dirittura di arrivo il programma di lavoro della Commissione europea per il 2015, atteso per metà dicembre. Il Presidente Jean-Claude Juncker ha incaricato il primo vicepresidente Frans Timmermans, responsabile del miglioramento della regolamentazione, delle relazioni inter-istituzionali, dello stato di diritto e della Carta dei diritti fondamentali, di sovrintendere [...]
Juncker lancia il nuovo piano di investimenti per crescita e occupazione
La Commissione europea ha annunciato un nuovo piano di investimenti da 315 miliardi per rilanciare la crescita in Europa e favorire l'occupazione. Il piano, presentato lo scorso 26 novembre, si articola in tre filoni principali. In primis, si prevede la creazione di un Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI), che sarà garantito mediante 21 miliardi di denaro [...]
Donne e imprese agricole
“Per avere una visione globale sulla situazione delle donne italiane non si poteva ignorare quella delle donne in agricoltura. Nel nostro Paese 230.000 aziende, pari al 15,9% del totale, sono a conduzione femminile. Imprese che muovono un giro d’affari di 60 miliardi di euro all’annoâ€. Lo ha detto Marina Di Muzio nel suo intervento, a Roma, in occasione degli Stati [...]
Lavoro: il 51% dei giovani pronto a lasciare Italia nel 2014
Il 51% dei giovani italiani è pronta ad emigrare per motivi di lavoro. Questo il dato che emerge ripreso dalla Coldiretti/Ixè, in occasione della presentazione del report Istat su "Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente" dal quale si evidenzia il record degli italiani in fuga dal proprio Paese relativo al 2013. Non sembra andare meglio nel 2014. Motivo principale? [...]
Consiglio europeo: non raggiunto accordo su etichetta di origine obbligatoria
“Sapevamo che era difficile. Sapevamo che la Germania, ed il blocco di Paesi che porta con sé, era troppo forte. Non ci siamo mai illusi che si arrivasse alla chiusura del dossier con una vittoria schiacciante del fronte del “sìâ€. Ma combattere e farsi onore sul campo questo sì che ce lo aspettavamo dal Ministro Federica Guidi in primis e da tutto il Governo [...]
Imu: Coldiretti, bene rinvio e nuovi criteri
Il Governo ha immediatamente colto la necessità del rinvio del pagamento dell’Imu agricola e della definizione di un adeguato criterio per la delimitazione dei terreni agricoli interessati. Questo il senso dell'affermazione del presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare “l’importanza di confermare la fondamentale scelta di differenziare l’imposta [...]
Europarlmento, presentato il nuovo portale web per le petizioni
Il diritto di petizione costituisce uno dei diritti fondamentali dei cittadini europei: qualsiasi cittadino può infatti esercitarlo in qualsiasi momento di fronte al Parlamento europeo, individualmente o in associazione con altri, ai sensi dell'articolo 227 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea. L'obiettivo del nuovo portale è quello di rendere il processo più semplice e [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]