News: Economia e SocietÃ
Commissione europea: misure antidumping sui prodotti in acciaio cinesi
Istituire ulteriori misure antidumping, in ragione delle vicende che hanno riguardato 4 società cinesi di prodotti d'acciaio, che hanno venduto in Europa a prezzi di forte dumping. Questa la decisione della Commissione europea, che ha altresì puntato all'approvazione celere da parte del Parlamento europeo e dei Paesi membri, di misure per ridurre l'importazione sleale di prodotti [...]
Adozioni: un piano del Parlamento europeo per norme comuni
Il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria, ha sollecitato la Commissione europea a chiedere ai Paesi UE il riconoscimento automatico dei certificati di adozione emessi da un singolo Paese d’origine di chi adotta e chi viene adottato ed ha proposto l’istituzione di un certificato europeo di adozione per accelerare il processo di riconoscimento automatico. La risoluzione è [...]
La mobilità elettrica in Italia resta un sogno lontano
La Corte dei Conti ha recentemente ripreso il Ministero delle infrastrutture e dei trasportiper lo scarso impiego dei fondi stanziati per l’e-mobility: dei 50 milioni di euro stanziati per il periodo compreso dal 2013 al 2015 e finalizzati alla realizzazione dei punti di ricarica per le auto elettriche, ne sono stati spesi infatti solamente poco più di 6. Risultato: in Italia ci sono [...]
Il riscaldamento globale e l’assalto alle ricchezze dell’Artico
A causa dell’aumento di diossido di carbonio nell’atmosfera negli ultimi cinquant’anni la temperatura dell’Artico è aumentata di 2 gradi, più che in ogni altra parte del globo. Prima conseguenza, la percentuale di mare ghiacciato è diminuita del -13,4% dal 1981 ad oggi. Se la preoccupazione percorre tutto il mondo in quanto in ogni parte del pianeta si [...]
Italia, prima visita ufficiale del nuovo presidente del Parlamento Europeo
Antonio Tajani, tra venerdì 27 e lunedì 30 gennaio, è tornato nel suo Paese per incontrarsi con le massime autorità nazionali. Il primo appuntamento Tajani lo ha avuto, nella giornata di venerdì, con il Capo dello stato, Sergio Mattarella: al termine il presidente Tajani ha twittato: “Concordiamo sulla necessità di rafforzare l’Unione europea per salvaguardarne i [...]
Lo Stato continua a non pagare i suoi fornitori privati
L’ultima stima attendibile si riferisce ancora al 2015, ma è davvero impressionante e non può non impressionare: le aziende private, a fronte di forniture, manutenzioni o lavori fatturati alla Pubblica Amministrazione vantano crediti per 65 miliardi di euro dei quali almeno 34 da imputare ai ritardi nei pagamenti. Lo dice il sempre autorevolissimo Ufficio Studi della Cgia di Mestre. [...]
Siamo in fondo alla classifica europea per la corruzione percepita
Non possiamo certo sentirci consolati dal fatto che siamo migliorati: l’Italia è terzultima in Europa per quanto riguarda l’Indice di Corruzione percepita (Cpi) nel settore pubblico e politico del 2016 e nella classifica mondiale è al 60esimo posto su 176 Paesi considerati con un punteggio di 47 su 100. A rivelarlo sono i dati di Transparency International. E non consola [...]
Ue: nuovo progetto per l'aiuto a oltre 6000 bambini rifugiati e migranti in Grecia
Con una nuova azione comune dell’UNICEF e dell’Unione europea, ci sarà il sostegno a oltre 6000 bambini rifugiati e migranti sparsi per la Grecia, tra cui i minori non accompagnati.L’iniziativa, che vede uno stanziamento complessivo di 8,5 milioni di euro, verrà finanziata grazie allo strumento di sostegno di emergenza dell’UE, strumento che permette alla [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]