News: Economia e SocietÃ
Nucleare Iran, è accordo: via le sanzioni
In base all’accordo politico raggiunto a Losanna tra l’Iran e i paesi del gruppo '5+1', i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Usa, Francia, Regno Unito, Russia, Cina) più la Germania, per il 2016 è prevista la rimozione delle sanzioni internazionali imposte all’economia iraniana.“Dopo i dramma delle sanzioni verso la Russia ed il [...]
Ue, transizione verso un nuovo sistema energetico europeo
Nel quadro della strategia dell'Unione dell'energia, la Commissione ha presentato proposte volte a conferire ai consumatori un nuovo ruolo nel mercato dell'energia, a ridefinire l'assetto del mercato europeo dell'energia elettrica, ad aggiornare l'etichettatura dell'efficienza energetica e a rivedere il sistema UE di scambio di quote di emissione.Il pacchetto di misure rappresenta un passo [...]
Requisiti patrimoniali delle banche rivisti: quale impatto sui prestiti? Al via una consultazione
In risposta alla crisi finanziaria l'UE, come molte altre giurisdizioni, ha introdotto norme più severe sui requisiti patrimoniali delle banche. La Commissione ha avviato una consultazione sugli effetti pratici di alcune di queste norme, per sapere, ad esempio, se hanno inciso sui prestiti alle piccole imprese e sul finanziamento di progetti infrastrutturali.Nel corso dell'iter legislativo che [...]
Inflazione: +10,1% per i prezzi dei vegetali, +6,6% per l'olio
Il balzo del 10,1% del prezzo dei vegetali freschi rispetto allo scorso anno, ha contribuito all’’uscita dalla deflazione, non disgiunto dall’aumento delle quotazioni dell’olio di oliva del 6,6% e della frutta del 3,2%, dati che fanno aumentare il carrello della spesa.Ciò emerge da una analisi della Coldiretti come commento dei dati sull’andamento [...]
Sono 215.329 imprese agricole rosa nel 2015, 1/3 del totale
Sono Nelle campagne italiane quasi una azienda su tre (28,9 per cento) è rosa. Sono infatti 215.329 le imprese agricole guidate da donne, nel primo trimestre del 2015, ciò grazie alla grande attrattività che l'agricoltura esercita nei confronti dell'universo femminile, soggetti che hanno altresì contribuito al profondo rinnovamento del settore. Questo il dato che emerge da una [...]
Servizi audiovisivi, Commissione europea chiede ai cittadini come migliorare regole esistenti
Oggigiorno abbiamo la possibilità di guardare i nostri programmi preferiti provenienti da tutta Europa e non solo in tv, ma anche via internet o sui nostri dispositivi mobili. Come altri beni e servizi, i media audiovisivi sono soggetti alle regole del mercato unico europeo.Di conseguenza le questioni sulla regolamentazione di broadcast, servizi dei media audiovisivi on demand, protezione dei [...]
Regole UE, la Commissione fa il punto sulla loro applicazione nel 2014
Il mercato interno resta la risorsa più preziosa dei cittadini e delle imprese, che traggono entrambi beneficio dalla tempestiva e corretta attuazione e applicazione del diritto dell’Unione. La 32a relazione annuale sul controllo dell’applicazione del diritto dell’Unione europea analizza i risultati ottenuti nei principali aspetti dell'applicazione del diritto dell'UE ed [...]
Più rapidi i rimborsi dell'UE nei progetti per i giovani
La Commissione europea ha adottato nuove regole per ridurre gli oneri amministrativi e rimborsare più velocemente gli Stati membri per le azioni finanziate dall'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (YEI) e dal Fondo sociale europeo (FSE). Un sistema di costi più semplice comporta una riduzione significativa delle pratiche burocratiche per gli Stati membri, e importanti risparmi di [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]