News: Economia e SocietÃ
Le famiglie italiane buttano 8 miliardi di cibo l'anno
Malgrado quattro famiglie italiane su cinque siano convinte che lo spreco alimentare avvenga soprattutto la grande distribuzione, gli esperti dimostrano, numeri alla mano che è l'abito famigliare quello che 'butta via' la maggior quantità di cibo, spesso ancora riutilizzabile. Certo un miliardo di euro è quanto viene sprecato sul campo di produzione, un miliardo e 160 milioni li butta [...]
Università , giovani, lavoro e ...estero
Proprio qualche settimana fa il Ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, aveva elogiato apertamente l'Università di Padova e questa ha prontamente risposto varando un vero e proprio piano per il rientro in patria di docenti qualificati che dopo il completamento del loro percorso di studi avevano preso ad insegnare all'estero. Sono 21 i “cervelli in fuga†che rientreranno [...]
MISE mette online il primo registro italiano dei lobbisti
Il Ministero dello sviluppo economico ha reso disponibile online il Registro Trasparenza: attraverso una verifica in tempo reale, i cittadini possono controllare l’operato della Pubblica Amministrazione avendola garanzia della regolarità del “processo decisionaleâ€. La nascita del Registro è una conseguenza dell'iniziativa congiunta della Commissione e del Parlamento [...]
Cina: energia prodotta con il solare targato Italia
La Cina ha scelto il prodotto italiano: questa volta però non si tratta del vino o dell'agroalimentare, bensì dell'energia. Dopo il positivo successo ottenuto con una prima centrale sperimentale, i cinesi hanno deciso di costruire una ventina di grandi centrali elettriche secondo la tecnologia italiana ideata agli inizi degli anni duemila dal premio Nobel Carlo Rubbia con Enea ed Enel. [...]
La pericolosa svolta della scienza che altera il DNA
Siamo davvero alle soglie di una rivoluzione fantascientifica? La Repubblica ha dedicato una lunga inchiesta a “Crisprâ€, il sistema che permette di cambiare il DNA di microbi, piante, animali e anche uomini. Oltretutto un sistema che si annuncia economico ed in grado di agire in pochi giorni. Che potrebbe agire con successo, garantiscono gli scienziati, nella terapia del cancro, [...]
A Ginevra la trattativa sul commercio mondiale dei servizi
Dato ormai per scontato che il TTIP, cioè il trattato per il commercio tra Stati Uniti ed Europa, si è definitivamente arenato (perché gli europei hanno ritenuto inaccettabili le condizioni imposte dalle grandi lobby americane), sono iniziati a Ginevra gli incontri per il TiSA, l’accordo sul commercio dei servizi che coinvolge una cinquantina di Paesi, comprendendo tutta [...]
C'è un altro Veneto da scoprire: quello artigiano
Basta un click per dare una emozione nuova alla propria vacanza, per vivere una esperienza che porti il turista realmente a contatto con la realtà del territorio. Questo il messaggio che Confartigianato Imprese Veneto, in collaborazione con Vivo Venetia e con il contributo della Regione del Veneto, ha voluto lanciare proponendo un progetto pilota di promozione integrata di quello che ormai [...]
Il Parlamento UE in soccorso dell’Italia sui migranti
Nel corso della seduta plenaria di settembre, giovedì 15, il Parlamento Europeo ha approvato, con 470 voti a favore, 131 contrari e 50 astensioni, una risoluzione non vincolante con la quale si chiede ai Paesi dell'UE di onorare gli impegni presi e accettare i rifugiati trasferiti dalla Grecia e dall'Italia per alleviare la pressione migratoria su questi due Paesi "in prima linea" e, allo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]