News: Economia e SocietÃ
Diritti dei minori: consultazione pubblica Commissione Ue
Quali misure sono più efficaci per combattere la violenza sui minori? Quali le principali sfide per i sistemi nazionali di protezione dei minori? Come può aiutare l'Unione? Per rispondere a queste domande la Commissione europea lancia una consultazione pubblica online. Lo scopo è aiutare gli Stati membri a sviluppare sistemi di protezione dei minori integrati e efficaci. [...]
Commissione Ue: primo quadro di valutazione dei trasporti Ue
La Commissione europea ha pubblicato per la prima volta un quadro di valutazione dei trasporti dell'Unione europea. Esso mette a confronto i risultati degli Stati membri in 22 categorie relative ai trasporti e per la maggior parte di esse mette in evidenza i cinque attori migliori e peggiori. I Paesi Bassi e la Germania registrano i risultati migliori, con punteggi elevati in 11 categorie, [...]
Lavoro sommerso: Commissione Ue propone nuova piattaforma
La Commissione europea ha proposto la creazione di una piattaforma europea per migliorare la cooperazione a livello unionale al fine di prevenire il lavoro sommerso e di scoraggiarne l'uso in modo più efficace. La piattaforma riunirà diversi organismi nazionali di contrasto coinvolti nella lotta contro il lavoro sommerso, un fenomeno che reca grave pregiudizio alle condizioni lavorative, [...]
Ziliotto, nuovo presidente Ordine Agronomi e Forestali VE
Nuovo Presidente per l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Venezia: è il portogruarese , Paolo Ziliotto, cui è toccato anche il compito di tenere la relazione introduttiva alla recente assemblea generale della categoria, svoltasi a Mestre; l’anno 2013, in particolare, si è caratterizzato per l’impegnativo avvio degli adeguamenti [...]
Il cubo di Rubik o 40 anni d'ingegnosità europea
L'inventore del cubo più famoso del mondo, il signor Ernő Rubik, ha incontrato il Presidente della Commissione europea Barroso, per celebrare il 40° anniversario di questo rompicapo tutto colorato. Non c'è migliore metafora che il cubo di Rubik a simboleggiare sia una complessità sconcertante, sia il trionfo di intelligenza, creatività e innovazione. In un momento in cui [...]
Sicurezza stradale: diminuiti incidenti mortali su strade Ue
Nel 2013, per il secondo anno consecutivo, è diminuito drasticamente il numero di persone che hanno perso la vita sulle strade europee. Sulla base di dati preliminari, il numero di decessi sulle strade è diminuito dell'8% rispetto al 2012 e fa seguito alla riduzione del 9% registrata tra il 2011 e il 2012. Ciò significa che l'Europa è ora sulla buona strada per conseguire l'obiettivo [...]
Accordi UE-USA: al via consultazione pubblica online
Con lo scopo di trasformare i negoziati con gli USA nelle trattative commerciali più aperte e più trasparenti mai condotte, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla protezione degli investitori e sulla risoluzione delle controversie investitore-Stato (ISDS) nel contesto della Partnership transatlantica per il commercio e gli investimenti (TTIP). La consultazione [...]
Tutela consumatori: programma per affrontare sfide del 2020
In Europa vi sono 500 milioni di consumatori. I consumi privati, che danno impulso all'economia dell'Europa e al mercato unico, rappresentano il 56% del PIL dell'Unione europea e sono quindi un motore di crescita e d'innovazione dalle enormi potenzialità . La crisi economica ha fatto emergere nuove esigenze e modalità di acquisto, come il commercio elettronico e i servizi digitali. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]