Il nuovo libro di Umberto Eco è stampato con il sole
Anche questa volta si tratta di volume di “peso†e considerate le opere precedenti non c’è da stupirsi: gran parte delle pagine introduttive saranno determinanti e ricche di dettagli per portare il lettore dentro lo scenario europeo del XIX secolo.
Il libro si presenta al pubblico con un valore aggiunto: la sua realizzazione ha ridotto l’impatto ambientale visto che porta il logo della tipografia dei best seller “Grafica Venetaâ€, l’unico stampatore al mondo “carboon freeâ€, perché lavora in autonomia energetica grazie all’impianto fotovoltaico di 3 mega watt.
Grazie ai pannelli solari installati sui 50 mila metri quadrati dello stabilimento, l’ultimo capolavoro di Eco – è il caso di dirlo - ha permesso il risparmio di 60 tonnellate di Co2 (per la prima consegna) ma viste le aspettative dei lettori affezionati e non, si pensa già alla ristampa puntando a quota un milione.
La fabbrica dei libri si è aggiudicata anche l’imminente uscita dell’ultimo lavoro di Giorgio Faletti, titolo candidato al successo e a far registrare numeri esponenziali.