La donna nell’arte
Per l’occasione la Biblioteca Nazionale Marciana offre alle donne delle visite guidate gratuite alle ore 10.00, 12.00 e 14.00 (dott.ssa Mariachiara Mazzariol). Punto di ritrovo (cinque minuti prima): biglietteria del Museo Correr.
Donna e Arte: un connubio ispiratore per pittori, scultori, musicisti e tutti coloro che nei secoli hanno individuato nella figura femminile una musa ispiratrice per la loro opera. E sono anche tante le donne che hanno potuto e saputo esprimere, in prima persona, il proprio talento artistico, superando pregiudizi ed ostacoli sociali. Sono questi gli spunti che, per il terzo anno consecutivo, inducono il MiBAC a celebrare la Festa della Donna. Sotto lo slogan “La donna nell’Arte†viene infatti organizzato un ricco programma gratuito di concerti, mostre, laboratori, dibattiti, proiezioni e qualsiasi evento in grado di rappresentare l’arte al femminile nello spazio e nel tempo.
Dopo le grandi trasformazioni del ruolo della donna nella società avvenute nel XX secolo permane una grande incertezza su cosa comporti essere donna oggi e su cosa significhi esprimersi in libertà . In questo contesto, il ruolo dell’arte è molto importante, perché è in grado di esprimere la realtà in maniera universale, superando ogni barriera culturale. La dirompenza del suo linguaggio ha il compito di riaffermare che eguaglianza non è sinonimo di uniformità , ma è il risultato di un atteggiamento armonioso nella visione e comprensione del mondo. L’arte e la cultura, quindi, possono contribuire ad una partecipazione più attiva ed elevata delle donne ai diversi ambiti della società , così da rendere più equilibrata la loro partecipazione alle diverse sfere del vivere sociale.
BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA
Piazzetta San Marco 7, 30124 VENEZIA
tel. 041 2407211 - fax 041 5238803
Festa della donna - 8 marzo 2009
“La donna nell’arteâ€
Ingresso gratuito per le donne nei musei statali
(Museo Archeologico e Sale Monumentali della Biblioteca Marciana)
UFFICIO STAMPA
Annalisa Bruni
tel. 041 2407238
bruni@marciana.venezia.sbn.it