UTF-8
Corte Penale Internazionale: programma per la realizzazione
29/10/2007
“In un settore così delicato come l’ambiente, che coinvolge temi quali la sicurezza e la salute dei cittadini, è importante che vi sia un’informazione corretta , evitando qualsiasi forma di strumentalizzazioneâ€. Lo ha ribadito l’Assessore regionale all’Ambiente, Giancarlo Conta, intervenendo alla conferenza stampa tenutasi a Ca’Farsetti, sede del Comune di Venezia, per la presentazione dei programmi finalizzati alla realizzazione della Corte penale internazionale dell’Ambiente, progetto avviato dall’Accademia internazionale di Scienze Ambientali ( IAES ), in collaborazione con la Regione del Veneto e il Comune di Venezia. Alla conferenza, oltre all’Assessore Conta, sono intervenuti il Sindaco Massimo Cacciari, il Presidenter IAES e premio Nobel per la pace, Adolfo Perez Esquivel, il Presidente vicario Antonio Abrami e l’Avvocato Paul Garlick, membro del Comitato scientifico IAES, nonché Giudice del Tribunale di guerra, Sarajevo. L’Assessore Conta ha poi sottolineato che in questa logica è estremamente importante il lavoro che proprio l’Accademia sta svolgendo, tenendo presente che sempre più l’influenza climatica andrà ad incidere sui nostri territori. “E’ di pochi giorni fa – ha informato – la decisione del Parlamento europeo di inserire per la prima volta il cambiamento climatico, nel sua più vasta accezione, nel programma strategicoâ€. Nel ricordare la recente alluvione che ha colpito il Veneto e in particolare il territorio del veneziano, l’Assessore ha poi sottolineato che per prevenire tali drammatiche situazioni, per i cittadini è basilare conoscere i dati. “Informazione corretta e formazione ai problemi ambientali sono alla base di ogni progettualità relativa all’ambienteâ€. Concludendo Conta ha confermato l’impegno della Regione per procedere, in collaborazione con il Comune e il Governo, nella realizzazione di quelle opere strategiche per la tutela dei cittadini.