Premio «Una vita nella musica - Arthur Rubinstein» 2007
Questo il programma del concerto:
MOZART Sonata in do minore KV 457
SCHUBERT Improvviso in fa minore op. post. 142 n. 1 (D 935 n,1)
Improvviso in si bemolle maggiore op. post. 142. n. 3 (D 935 n. 3)
BEETHOVEN Sonata n. 31 in la bemolle maggiore op. 110
Il Premio «Una vita nella musica» è stato assegnato negli ultimi tre decenni ai più grandi direttori e solisti, veramente rappresentanti il Gotha della musica. Bastano i nomi: Arthur Rubinstein (1979), Andrés Segovia, Karl Böhm, Carlo Maria Giulini, Yehudi Menuhin, Mstislav Rostropovic, Gianandrea Gavazzeni e Franco Ferrara, Nathan Milstein, Leonard Bernstein e Francesco Siciliani, Nikita Magaloff, Isaac Stern, Maurizio Pollini, Claudio Abbado, Raina Kabaivanska e Luca Ronconi, Ruggero Raimondi, Pier Luigi Pizzi, Zubin Mehta.
Alfred Brendel ha inviato a Bruno Tosi e al Teatro La Fenice un caloroso messaggio di accettazione del Premio: «Mi sento molto orgoglioso e anche un po’ inquieto, nel ricevere questa onorificenza proprio da parte di Venezia. Inquieto, perché personalmente devo evitare l’umidità eccessiva. Peraltro, mi piace sentire la terraferma sotto i piedi, e anche in tal caso mi manca qualsiasi senso dell’orientamento. Andrò incontro al Premio “Una vita nella musica†– scrive ancora Brendel in una lettera non priva di humour – con la letizia di un bambino, felice che l’impegno di questa vita musicale sia stato riconosciuto, e più felice ancora che questo riconoscimento sia legato alla memoria di Arthur Rubinstein, l’insigne pianista che ebbe la ventura di poter estendere la sua maestria sino alla tarda età . Saluto lui, e la splendida città che ha prodotto tanti dei grandi pittori che più ammiro».
Sarà quello del 28 settembre alla Fenice l’unico concerto che il maestro Brendel terrà nell’estate e nella prima parte dell’autunno 2007 in Italia. Nel mese di giugno ha suonato a Birmingham, a Londra (Royal Festival Hall), ad Amsterdam, a Essen (dove il giorno 21 ha letto anche alcune sue poesie), quindi a Bristol e ancora al Festival Hall di Londra. Il 27 luglio inaugurerà il Festival di Salisburgo con i Wiener Philharmoniker, mentre nel mese di agosto sarà al Festival di Gstaad, ancora a Salisburgo, al Festival di Wiesbaden, a Edimburgo, quindi a Dublino, Copenaghen e al Festival Beethoven di Bonn.