UTF-8
Ecco come ci prendiamo cura del nostro Territorio
25/06/2007
Appaltati circa 300.000 euro dal Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli alla Comunità montana Alta Versilia per eseguire la manutenzione e quindi garantire la sicurezza idraulica dei bacini Serra, Vezza, Canale del Giardino e Cardoso nell’anno 2007. Gli interventi riguardano la pulizia di alvei e il consolidamento delle sponde per facilitare il passaggio dell’acqua ed evitare il rischio esondazioni. I lavori verranno eseguiti per metà dalle squadre di operai in forza alla Comunità Montana, la stessa si occuperà poi di gestire gli appalti della seconda metà . Il territorio collinare e montano richiede un intervento tempestivo e costante poiché le acque che scorrono all’interno dei torrenti raggiungono velocità elevate a causa della pendenza e quindi necessitano maggiore controllo. Molto spesso infatti si verificano micro frane sulle sponde a causa della erosione dell’acqua, senza considerare la presenza nei canali della vegetazione che deve essere controllata per evitare che diventi infestante e che limiti la portata dei canali. I lavori, che saranno completati il prossimo mese di luglio prevedono il decespugliamento delle sterpaglie negli alvei e sulle sponde sponde per oltre 35 km di torrenti. Inoltre verranno eseguiti lavori di consolidamento e pulizia alle briglie e la costruzione di oltre 50 metri di palizzate che servono per rafforzare le sponde ed evitare le frane.
“Interventi come questi devono essere eseguiti ogni anno – spiega il Presidente del Consorzio Fortunato Angelini – e laddove c’è bisogno anche due volte, nel periodo autunnale ed in quello estivo. Solo così siamo in grado di garantire un livello di sicurezza adeguato per l’area collinareâ€.
Dal 2000 Consorzio di Bonifica e Comunità Montana hanno stipulato una convenzione che affida a quest’ultima la manutenzione dei torrenti dell’Alta Versilia, permettendo così un intervento altamente specializzato sul territorio da parte dei 18 operai che conoscono perfettamente le vicissitudini del territorio collinare.
“La collina è un ambiente particolare – spiega il Presidente della Comunità Montana Maurizio Verona – che deve essere seguito costantemente con la collaborazione fattiva di quanti abitano il bosco. Dobbiamo evitare l’abbandono e l’incuria che sono fonte di gravi problemi per il rischio idrogeologico e per gli incendi. La convenzione pluriennale con il Consorzio di Bonifica, che siamo pronti a rinnovare per consolidare il rapporto, ci permette di realizzare una programmazione serena degli interventi e di mettere insieme sinergie, risorse e professionalità dei nostri ingegneri per la sicurezza dei nostri versanti.â€