UTF-8
Rovigo: 44a Festa di San Benedetto, patrono dei bonificatori
22/03/2007
La 44^ Festa di San Benedetto, patrono dei bonificatori, tradizionale appuntamento promosso dai tre Consorzi di Bonifica polesani (“Delta Po Adigeâ€, “Polesine Adige Canalbiancoâ€, “Padana Polesanaâ€) è stata occasione per riflettere sulla gestione della risorsa idrica a fronte di una stagione particolarmente siccitosa, che fa presagire ad un’estate difficile per le campagne polesane. Dopo la Santa Messa officiata nella chiesa rodigina dei SS. Francesco e Giustina da mons. Giulio Bernardinello, Vicario Urbano della Diocesi di Adria e Rovigo, che ha ricordato come l’attività di bonifica sia “espressione dell’arte del buon governo, capace di mettere in relazione l’azione dell’uomo con il mondo della naturaâ€, la giornata è proseguita nella prestigiosa cornice dell’Accademia dei Concordi con una lectio su “Tutela idraulica e territorio polesanoâ€, tenuta da Fabio Galiazzo, Dirigente del Distretto Idrografico Delta del Po, Adige e Canalbianco.
“Dall’estate del 2003 si susseguono in Veneto, in particolare nell’area del Polesine, gravi fenomeni di carenza idrica legati ad una distribuzione della risorsa acqua non basata su criteri di solidarietà . I prelievi delle centrali idroelettriche e l’utilizzo dei serbatoi montani per fini turistico-ricreativi diminuiscono la portata d’acqua dei fiumi a valle, che non riescono a contrastare la risalita del cuneo salino, fenomeno devastante per il territorio e per le attività economiche – ha spiegato Fabio Galiazzo, sottolineando che la gestione della risorsa idrica è resa ancor più difficile dalla pluralità delle competenze, spesso conflittuali tra loro.
Alle celebrazioni per la Festa di San Benedetto, oltre ai Presidenti e ai Direttori dei tre Consorzi di Bonifica, hanno partecipato anche il Sindaco di Rovigo, Fausto Merchiori e Luigi Costato, Presidente dell’Accademia dei Concordi.
GRAZIE