Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

UTF-8

Troppi giovani in Italia sono poveri (e studiano poco)

20/05/2019
Troppi giovani in Italia sono poveri (e studiano poco)In 20 Paesi europei su 28, il rischio povertà tra gli under 16 è nettamente superiore a quello riferito agli over 65: la media UE è rispettivamente del 24,4% contro il 18,2%. La situazione in Italia è ancor più drammatica perché i minori che si trovano in una situazione di deprivazione economica sono il 31,5%, quindi ben 7 punti in più della media continentale, contro una percentuale del 22% di ultra sessantacinquenni, in questo caso nemmeno 4 punti in più dell’Europa. Solo in Grecia, in Romania e in Bulgaria la quota di minori a rischio povertà è superiore al dato italiano.
«L’elevato livello di povertà giovanile – sottolinea il coordinatore dell’Ufficio studi di CGIA Mestre, Paolo Zabeo – spesso si traduce anche in povertà educativa. Molti di questi ragazzi, infatti, sono destinati ad abbandonare presto gli studi, pregiudicando la carriera lavorativa futura, che quasi sicuramente riserverà a questi soggetti delle enormi difficoltà a trovare un’occupazione stabile e di qualità. E alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione e del calo delle nascite, le nostre Pmi non possono permettersi di lasciarsi sfuggire una quota così importante di giovani leve».

Il problema della povertà è legato anche all’istruzione con un’alta percentuale di scarsa formazione

La popolazione a rischio povertà o esclusione sociale con meno di 18 anni ha in Italia un’incidenza più elevata nel Mezzogiorno: in Sicilia i minori in difficoltà son il 56,8%, in Calabria il 49,5% e in Campania il 47,1%. In termini assoluti, a livello nazionale la popolazione giovanile con disagio economico ammonta a 3,1 milioni di unità: tra questi, 498 mila circa sono campani e 488 mila circa sono siciliani.
Secondo l’Istat, i livelli di povertà si mantengono elevati per le famiglie con 5 o più componenti e con persona di riferimento giovane avente un basso livello di istruzione. Al Nord le famiglie che vivono nelle grandi città presentano l’incidenza della povertà relativa superiore a quella presente nei Comuni di minori dimensioni. Nel Centro Sud, invece, la situazione si capovolge e sono i Comuni minori a registrare il numero più alto di famiglie in povertà. I dati sull’uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione sono molto preoccupanti: nel 2017 i giovani tra 18 e i 24 anni che avevano conseguito solo il diploma di licenza media e non stavano frequentando nessun altro corso scolastico/formativo erano il 14%, ma con punte del 21,2% in Sardegna, del 20,9% in Sicilia e del 19,1% in Campania.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia