Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

UTF-8

Plastica addio: Europa all’avanguardia nel tutelare il mare

28/03/2019
Plastica addio: Europa all’avanguardia nel tutelare il mareCon 560 voti a favore, 35 contrari e 28 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva che impone la messa al bando di dieci prodotti di plastica monouso tra quelli che maggiormente inquinano il mare e che si trovano spiaggiati lungo i litorali. L’obbligo scatterà dal 2021 e riguarderà piatti, bicchieri, posate, cannucce, bastoncini cotonati, bastoncini per palloncini, sacchetti e plastiche ossi-degradabili, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso.
La direttiva approvata in via definitiva a Strasburgo fissa anche un obiettivo del 90% di raccolta delle bottiglie di plastica entro il 2029. Inoltre prevede anche un rafforzamento degli obiettivi di riciclo spingendo verso una maggiore responsabilità dei produttori nella raccolta, nel riciclo e nello smaltimento dei rifiuti ed etichette per i consumatori con informazioni sull’impatto ambientale di alcune categorie di prodotti, come palloncini e salviette umidificate. Un capitolo del provvedimento è anche dedicato alla responsabilità dei produttori per filtri di sigarette e per attrezzi da pesca, perché non siano i soli pescatori a sostenere i costi della raccolta delle reti perse in mare.

Qualche perplessità per l’inclusione tra i divieti anche delle plastiche biodegradabili prodotte in Italia

«Abbiamo compiuto – ha commentato il vicepresidente della Commissione Ue, l'olandese Frans Timmermans, considerato il padre della direttiva – un passo importante per ridurre l'inquinamento nei nostri mari stabilendo nuovi e ambiziosi standard, ed abbiamo aperto la strada per il resto del mondo».
«Col voto di oggi – ha detto il presidente dell'Europarlamento Antonio Tajani – diamo una risposta molto concreta anche ai milioni di ragazzi scesi in piazza per chiedere rispetto per il pianeta dove devono vivere. Siamo dalla loro parte». Qualche perplessità è stata espressa dal mondo ambientalista per l’inclusione nel provvedimento anche di materie plastiche biodegradabili, una produzione italiana d’eccellenza spesso frutto di piccole e medie aziende.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia