Progetto FAST: coinvolti in Veneto 183 aziende e 706 lavoratori
Il Progetto Quadro denominato “FAST - Formazione per l’Artigianato ed il Sistema Territoriale†con capofila IVL (Istituto Veneto per il Lavoro), nasce dall’intesa delle parti sociali che costituiscono Fondartigianato ed è realizzato dagli enti formativi che costituiscono l’ATI. IVL (Confartigianato), Ecipa (Cna) Iniapa Veneto (Casa Artigiani), E.F.A. (Federcaali), Ag-Form (CGIL), E-Work (UIL) e Consorzio Provinciale Intesa CCA (Cisl).
“Siamo molto soddisfatti -affermano Luigi Curto e Marco Campion presidenti rispettivamente di Confartigianato Imprese Veneto ed IVL- ma consci di essere ancora lontani dall’obiettivo finale. Entro fine ottobre infatti, dobbiamo moltiplicare gli sforzi per arrivare ad utilizzare tutti i finanziamenti a disposizione che ammontano ancora a circa 1,3 milioni di euro. Denaro -sottolineano- messo a disposizione, attraverso il contratto, da ditte e dipendenti dell’artigianato e quindi al 100% autofinanziatoâ€.
“Nell’ambito del Progetto Quadro -spiegano i due presidenti- sono ben 22 i modelli di progetti operativi che consentono di orientare la domanda su percorsi con tematiche professionalizzanti di alto contenuto e dare rapide risposte ad esigenze di riorganizzazione d’impresa e gestione aziendale. Progetti operativi che hanno una struttura comune di 40 ore (32 ore di aula e 8 ore di Project Work) e prevedono, al termine dell’intervento, la formalizzazione delle competenze acquisiteâ€.
Sino a fine giugno i percorsi formativi maggiormente richiesti sono stati i seguenti: innovazione del processo organizzativo; innovazione del processo produttivo; innovare i processi in un'ottica di qualità ; innovare la propria strategia commerciale per creare valore nella relazione con il cliente seguiti da: strumenti promozionali innovativi per aumentare la visibilità della propria azienda e innovazione di processo: la progettazione con software dedicati.
“Ci appelliamo a ditte e dipendenti -proseguono Curto e Campion- affinché si informino sul portale appositamente predisposto www.formazioneartigianatoveneto.it dove sono indicati tutti i termini di partecipazione e i contatti degli Enti di Formazione ai quali rivolgersi per informazioni e adesioni. La platea è molto ampia. Possono infatti partecipare i dipendenti di aziende aderenti o neoaderenti a Fondartigianato con contratti a tempo indeterminato, tempo determinato, compresi gli apprendisti. I progetti operativi sono prevalentemente aziendali, ma non sono esclusi progetti interaziendali per particolari categorie e contenutiâ€.
“Va infine sottolineato -concludono i due Presidenti- che tutte le Parti Sociali venete sono operative in questa iniziativa di alto valore economico e sociale. Un esempio osservato con interesse a livello nazionale in quanto sviluppa e diffonde il concetto di lavoro “in sinergia†fra parti sociali datoriali e sindacali, utile e spendibile su molti altri frontiâ€.
CONTENUTI PROGETTI OPERATIVI
Questo il catalogo completo dei 22 MODELLI di progetti operativi che consentono di orientare la domanda su percorsi con tematiche professionalizzanti di alto contenuto:
1-innovazione del processo organizzativo
2-innovazione del processo amministrativo: metodi e strumenti per il controllo di gestione aziendale
3-procedure innovative per la gestione della commessa
4-innovare la propria strategia commerciale per creare valore nella relazione con il cliente
5-strumenti promozionali innovativi per aumentare la visibilita' della propria azienda
6-innovazione del processo di erogazione del servizio
7-innovazione del processo produttivo
8-innovazione di mercato: tecniche e strumenti per l'internazionalizzazione
9-innovare il processo: implementazione di un sistema di qualita’ aziendale
10- integrare i processi per integrare i sistemi di gestione qualita' - ambiente
11- innovazione di processo: la progettazione con software dedicati
12-innovare l’organizzazione valorizzando le risorse professionali
13- innovare i processi in un'ottica di qualita'
14- innovazione del processo di progettazione
15- innovazione del processo di acquisti
16- innovazione del processo logistico
17- innovazione del processo di programmazione per le macchine utensili a controllo numerico
18- innovazione di processo: analisi e sviluppo del programma di cnc
19- adeguare le competenze alle innovazioni di processo
20-la marcatura ce dei prodotti da costruzione
21-innovazione nella gestione fiscale e tributaria (livello 1)
22- innovazione nella gestione fiscale e tributaria (livello 2)