Torna, anticipato, l’appuntamento con le cattedrali dell’acqua
L’edizione di quest’anno, che gode del significativo cofinanziamento della Commissione Europea, ha per tema “Dall’Europa, energie per la crescita e la bellezza dei territori italiani†e si avvarrà del tradizionale “cartellone†di appuntamenti mirati a promuovere l’attività dei Consorzi di bonifica attraverso l’organizzazione di momenti di incontro che, accanto all’ufficialità di convegni, mostre ed inaugurazioni, privilegino un approccio informale verso l’opinione pubblica: si andrà quindi dalle visite guidate alle opere idrauliche alle passeggiate ecologiche, dalle biciclettate ai “concerti sull’acquaâ€, dai contest fotografici alla simulazione di interventi di emergenza idrogeologica.
Articolate per regione, le proposte avranno, come tradizione, due momenti unificanti: le fasi finali dei tanti concorsi scolastici banditi sul territorio e l’apertura, nel fine settimana, delle “cattedrali dell’acquaâ€, i grandi impianti idraulici, deputati alla salvaguardia idrogeologica ed alla distribuzione della risorsa idrica per irrigazione.
“Anche quest’anno – commenta Francesco Vincenzi, Presidente ANBI - i Consorzi di bonifica si riconoscono in un momento unificante, quale la Settimana, per mettere a sistema le attività svolte quotidianamente a servizio delle comunità . Lungo tutta la Penisola saranno centinaia gli appuntamenti per fare conoscere una realtà , di cui il Paese può andare fiero, esempio di autogoverno del territorio e di sussidiarietà nel nome di un interesse comune quale la migliore gestione delle acque di superficie, che devono essere madri e non matrigne del nostro esistere.â€