European Mobility Week 2015
Il Commissario europeo per i Trasporti, Violeta Bulc, ha dichiarato al riguardo: "La European Mobility Week è un promemoria del fatto che ognuno di noi può fare la differenza. Se scegliamo di andare a piedi o usare di più la bicicletta per favorire il trasporto collettivo o pubblico, l’Europa intera può trarne notevoli benefici sociali. Le nostre scelte individuali aggregate possono ridurre le emissioni di Co2, la congestione urbana, i rumore, gli incidenti, l’inquinamento atmosferico e creare un sistema di mobilità migliore.â€
Come sottolineato dal Presidente della Commissione Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione, la lotta al cambiamento climatico si combatte prevalentemente nei centri urbani, dove vive il 75% degli europei e l'80% dell’energia europea viene consumata. Per questa ragione, è importante sensibilizzare le istituzioni pubbliche e i cittadini affinché condividano e supportino le politiche dell'UE in materia di trasporti, cambiamento climatico, efficienza energetica e sviluppo urbano sostenibile. A tal fine, in occasione della Europea Mobility Week, più di 1500 città di tutta Europa aderiranno al progetto mediante eventi e iniziative incentrati su misure innovative e sostenibili riguardanti le modalità di trasporto ideali per gli spostamenti in città . Da segnalare una delle iniziative più importanti dell’edizione 2015, che sarà la giornata senza auto, durante la quale le città saranno parzialmente chiuse al traffico motorizzato, consentendo l’accesso solo a pedoni, ciclisti, mezzi pubblici e veicoli puliti (ad esempio vetture elettriche).
Per maggiori informazioni sulle città partecipanti e le relative iniziative www.mobilityweek.eu/cities/
Fonte: Francesco Laera, Gabriela Mandiuc