Digital Single Market: la nuova sfida dell'Unione europea
Tale strategia è considerata una delle principali priorità della Commissione e ha l'obiettivo di eliminare gli ostacoli alle operazioni online che hanno reso impossibile fino a oggi l'accesso ad un'ampia gamma di beni e servizi.
Essa consiste in 16 iniziative specifiche, da attuare entro fine 2016, orientate al raggiungimento di tre obiettivi principali:
1) Migliorare l’accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa per i consumatori e le imprese tramite iniziative volte ad agevolare il commercio elettronico transfrontaliero e a incrementare la protezione dei consumatori e delle piccole imprese;
2) Creare un contesto favorevole e parità di condizioni, affinché le reti digitali e i servizi innovativi possano svilupparsi attraverso una revisione completa della regolamentazione europea in materia di telecomunicazioni e il rafforzamento della sicurezza dei servizi digitali;
3) Massimizzare il potenziale di crescita dell’economia digitale, promuovendo la creazione di una società digitale in cui i cittadini dispongano delle competenze necessarie per sfruttare le opportunità offerte da Internet e aumentare le possibilità di trovare un lavoro.
Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, il 6 maggio ha dichiarato: “Oggi abbiamo gettato le basi per il futuro digitale dell’Europa. […]Esattamente un anno fa, ho promesso di fare del mercato unico pienamente digitale una delle mie massime priorità . Oggi manteniamo la promessa. Le 16 iniziative previste dalla nostra strategia per il mercato unico digitale contribuiranno a preparare il mercato unico all’era digitale.â€
Dopo aver svelato la strategia sul mercato unico digitale, la prossima sfida della Commissione europea è quella di mettere in pratica i 16 punti in essa delineati nel minor tempo possibile.
Fonte: Rappresentanza a Milano della Commissione europea