Il Premio Argav 2014 alla Cooperativa Agrimea di Crespadoro
La scelta, quest’anno, è caduta sulla cooperativa Agrimea, che opera nel territorio di Crespadoro, in provincia di Vicenza ed utilizza l’attività agricola per il recupero di soggetti autistici.
“Agrimea Società Cooperativa Agricola Sociale†è una cooperativa di tipo B e svolge attività rurale (orticoltura, coltivazione di erbe officinali e suffruttici, seminativi e prati), di allevamento (maiale e asino) e di turismo sociale.
Innovativo è il progetto Carciofi di Marana, il cui obbiettivo è di ottenere una produzione di carciofi “fuori stagioneâ€, sfruttando la combinazione dei fattori altitudine (coltivazione in montagna, al di sopra degli 800 metri s.l.m.) e latitudine (Nord Italia) del territorio. In Italia, la coltivazione del carciofo è altresì tipica delle zone con clima temperato e inverni poco rigidi anche se, in realtà , esistono rare varietà , che si sono ambientate nel Nord Italia, riuscendo a superare in pieno campo anche i nostri inverni.
Nelle edizioni più recenti il premio A.R.G.A.V. era stato assegnato all’attore, Marco Paolini; al poeta musicista, Bepi De Marzi; alla scienziata, Ilaria Capua; all’ideatore della community “Grow the planetâ€, Gianni Gaggiani.