Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

UTF-8

Quattordicesima festa del volontariato

02/10/2014
Quattordicesima festa del volontariatoDomenica 5 ottobre 2014 si svolgerà la quattordicesima edizione della Festa del Volontariato “Mirano città solidale”, organizzata dal Comune di Mirano in collaborazione con la Consulta comunale per l’assistenza e la sanità, con le Associazioni del territorio e con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Venezia e dell’A. ULSS 13.

La manifestazione è ormai un appuntamento immancabile d’inizio autunno poiché viene sostenuta con grande entusiasmo dalle associazioni di volontariato locale. Ha l’obiettivo di valorizzare il mondo del volontariato a tutto tondo e sensibilizzare l’intera cittadinanza sulle attività di altruismo e di cooperazione, per sviluppare la cultura della solidarietà.
Come sempre il messaggio della festa vuole coinvolgere tutta la cittadinanza e in particolare i giovani poiché le fila dei volontari “anziani” si assottigliano sempre più e quindi viene rivolto a loro l’invito ad operare soprattutto a sostegno di chi è più debole e bisognoso.

«Sarà una giornata intensa attraverso la quale richiamare l’attenzione sul volontariato, soprattutto quello in ambito sociale, che in questo periodo di crisi è il più sollecitato», ha spiegato la Sindaca Maria Rosa Pavanello.

«L’Amministrazione Comunale è orgogliosa di dare vita ogni anno a questo appuntamento perché è un’importante vetrina sia per mostrare come lavoriamo in questo ambito, insieme alla Consulta, sia per le associazioni. La Festa rappresenta un momento di condivisione e gioia per tutti coloro che operano in settori diversi del volontariato e sono accomunati dallo spirito di servizio per la comunità», ha commentato il Vice sindaco e Assessore alle Politiche Sociali Annamaria Tomaello. «Inoltre la Festa vuole essere uno stimolo per la cittadinanza a riflettere sul fatto che, se non ci fosse il volontariato, la città sarebbe meno ricca, anche dal punto di vista economico perché molte difficoltà vengono sopperite dalle associazioni».

Il Presidente della Consulta comunale per l’assistenza e la sanità Paolo Morlotti aggiunge: «La consapevolezza circa i mutati assetti della finanza pubblica e l’importanza di risvegliare comunque il senso di responsabilità sociale nei cittadini e nelle imprese si accompagna alla convinzione che il volontariato rappresenta una risorsa importante per sostenere la coesione sociale e lo sviluppo della comunità locale. Direttamente a questo, ne consegue la necessità e l’impegno di tutti per esplorare nuove vie per continuare a garantire al volontariato il sostegno necessario a raggiungere i propri fini. E la Consulta dell’Assistenza e Sanità è attiva proprio in questo, ancora di più in questo periodo, con la promozione persino di un proprio sito internet, con il desiderio e la volontà di tessere una rete di relazioni, in sinergia con l’Amministrazione e a servizio delle Associazioni e della cittadinanza».

La Festa si svolgerà domenica 5 ottobre con numerosi appuntamenti ed intrattenimenti musicali che si terranno in piazza Martiri dal mattino al tardo pomeriggio.
Le associazioni di volontariato, circa una quarantina, saranno presenti attorno all’ovale della piazza dalle 9.00 e per tutta la giornata con una trentina di stand informativi ed espositivi per rendere visibili alla cittadinanza le attività che svolgono, quasi mai eclatanti e che costituiscono una ricchezza per il tessuto sociale del territorio. Inoltre l’occasione permetterà alle associazioni di approfondire la conoscenza reciproca e di scambiare esperienze, per costruire una cultura di rete che consenta una maggior collaborazione su progetti comuni.
Alle ore 10.15 sarà celebrata la Santa Messa nel Duomo; al termine della celebrazione la Filarmonica di Mirano - Banda Cittadina, diretta dal maestro Stefano Corrò, accompagnerà la sfilata delle associazioni e le autorità in piazza Martiri.
Alle ore 11.30 Incontro “Qua la zampa” Associazione La terra di Hope, associazione di pet therapy e riabilitazione equestre, attività ludico-ricreative con contatto e cura dell’animale e piccoli percorsi di psicomotricità.
Durante tutta la mattinata l’Associazione Lesioni Spinali “La Colonna” onlus animerà la festa con giochi per bambini in piazza e donerà colorate magliette. Bambini e ragazzi potranno partecipare a laboratori sulla pace e gli stili di vita e sul cioccolato a cura di Emergency e Mercato Equo e solidale - Bandera Florida.
Nel pomeriggio proseguirà la permanenza delle bancarelle espositive delle associazioni di volontariato.
La piazza sarà animata alle ore 16.30 dall’esibizione del Coro Insieme AVID “I Fiorellini” di Mirano, diretto dalla maestra Cristina Alessandri e alle 17.30 dalla dimostrazione di Tango Argentino da parte dell’Associazione “Asì se baila el tango”.
Durante tutta la giornata verrà garantita una degustazione per beneficienza da parte dell’Associazione Branco de Porsei.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia