A Venezia il Salone Europeo delle Micro e Piccole Imprese
Le microimprese sono aziende con meno di 10 addetti e un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro. Ma a dispetto della ridotta dimensione costituiscono, insieme alle piccole imprese, il sistema linfatico dell’economia veneta e italiana, tanto che in tutti i comparti economici rappresentano circa l’85% delle aziende. Il “Salone delle Micro e Piccole Imprese†si annuncia come un evento di caratura internazionale che riunirà a Venezia circa 250 tra imprenditori delle microimprese di tutti i settori economici e rappresentanti dei principali centri di ricerca. Richieste di partecipazione sono giunte da tutta Italia (in particolare da Napoli, Roma, Milano e Torino), ma saranno presenti anche aziende estere provenienti da 14 Stati diversi: Lussemburgo, Francia, Austria, Germania, Gran Bretagna, Bosnia Erzegovina, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria, Russia, Indonesia, Dubai e Brasile. Nella prima edizione furono 9 i Paesi presenti: un incremento che testimonia l’interesse crescente per l’evento.
“La centralità delle piccole e microimprese in tutti i settori economici è risaputa. Ma creare, per la seconda volta, un salone a essere dedicato è un aspetto importante per capirsi, confrontarsi, sviluppare relazioni e business, oltre che per sottolineare questa forma di imprenditorialità ancora poco raccontata dai mass mediaâ€, commenta Ferdinando Azzariti, presidente di Salone d’Impresa. “Small Giant make Big Thinks!â€, ovvero “Piccoli giganti fanno grandi coseâ€, è il titolo dato a questa seconda edizione del salone. “Vuole essere un manifesto per la micro e piccola impresa, perché si abitui a pensare in grande, agendo però con metodologie e stili manageriali nuoviâ€, conclude Azzariti.
La cerimonia di inaugurazione si terrà lunedì 6 ottobre alle 10. Seguirà subito un primo momento di confronto con la presentazione del Manifesto per le Micro e Piccole Imprese e gli interventi dell’assessore regionale allo sviluppo economico Maria Luisa Coppola, di Francesco Pareti (vice segretario di Unioncamere del Veneto-Eurosportello) e di Sabrina Sagramola, componente del management board di B2Fair. La due giorni di lavori proseguirà con i seminari e workshop, che si concentreranno in particolare su due tematiche. La prima riguarda lo sviluppo di reti d’imprese, corte o lunghe, per creare una cultura dell’agire insieme per affrontare meglio i mercati. Mentre la seconda tematica chiave riguarda l’internazionalizzazione, che verrà approfondita tramite il confronto con gli specialisti dei vari Paesi, ma anche presentando delle missioni commerciali grazie a un’ agenda d’affari.
Fonte: Ufficio Stampa Salone d'Impresa