Master Ue in traduzione, 4 università italiane tra migliori
I 4 atenei italiani fanno parte di un nucleo di eccellenza europea di 60 università presenti in 21 Paesi UE.
Il riconoscimento "Master europeo di traduzione" è un progetto che coinvolge direttamente la Commissione europea e le istituzioni di istruzione superiore.
Approvato nel 2009 su iniziativa della Direzione generale per la Traduzione della Commissione europea, il dipartimento dell'esecutivo UE che assicura i servizi di traduzione e interpretariato, questo progetto offre programmi di traduzione a livello post-universitario e promuove lo scambio tra le università per la diffusione di standard di insegnamento elevati e di curriculum che tengano conto delle esigenze del mercato per migliorare le possibilità d'impego dei laureati.
L'obiettivo principale del riconoscimento "Master europeo di traduzione" è quello di migliorare la formazione dei traduttori e di attrarre i migliori all'interno delle istituzioni europee . Le università selezionate aderiscono alla rete di università che in passato hanno ricevuto questo riconoscimento e ricevono un finanziamento per permettere ai docenti di partecipare alla conferenza annuale e ai suoi seminari.
Per l'edizione di quest'anno, la Commissione europea ha ricevuto un totale di 114 richieste per l'assegnazione del riconoscimento, di cui 25 provenienti da Stati membri e 3 da Paesi non UE, e valutate da esperti universitario secondo una rigida serie di criteri.
Il numero di domande riflette la crescente popolarità che il progetto sta riscontrando tra le università . Basti pensare che già nel 2010 le domande erano state 93, di cui 54 selezionate.
Fonte: Rappresentanza a Milano della Commissione europea