Sicurezza idrogeologica: prerequisito per crescita economica
La tutela idrogeologica va tuttavia inquadrata in ambito europeo, dove le Direttive sulle acque e sul rischio alluvione valorizzano i consorzi di bonifica sia come azione che come istituzione, essendo fondati sul principio della partecipazione degli utenti ed operando in ambiti territoriali delimitati; oltre a ciò, gli enti di bonifica hanno dimostrato grande capacità di adattarsi alle esigenze di un territorio in costante trasformazione, facendo oggi della loro multifunzionalità , un tratto distintivo.
Ad evidenziare ruolo e funzioni dei consorzi di bonifica in Italia è importante evidenziare che la Bonifica è finora l’unico settore dove è vigente un Protocollo d’Intesa Stato-Regioni, nell’ambito delle materie di competenza “concorrenteâ€. Vanno infine segnalati, come concreta applicazione di federalismo cooperativo, le centinaia di accordi in essere fra consorzi di bonifica ed enti territoriali, ora sanciti dall’Accordo di Programma nazionale A.N.B.I.-A.N.C.I. .â€