Meno euro contraffatti nel 2011
Il numero complessivo di monete falsificate è molto basso rispetto alla quantità totale di monete autentiche dei tre tagli più elevati - 50 cent., 1 € e 2 € - messe in circolazione (circa 16 miliardi di monete): 1 moneta falsa per ogni 100 000 monete autentiche. Algirdas Å emeta, commissario UE responsabile per la lotta antifrode, ha dichiarato: “I negozianti, le piccole imprese e i cittadini rischiano in misura maggiore di ricevere monete e banconote false, quindi contrastare la diffusione di valuta falsa è essenziale per proteggere i contribuenti onesti. Sono molto soddisfatto della protezione efficace garantita dall’OLAF. Non smetteremo di impegnarci per cercare di individuare il danaro falso e sradicare queste pratiche illecite in tutta Europa.â€
Le monete contraffatte possono essere rifiutate da distributori automatici e altre macchine funzionanti a moneta debitamente impostate. La Commissione porta avanti il programma Pericles, un programma di scambio, assistenza e formazione pensato specificamente per contrastare la contraffazione degli euro. La lotta contro la contraffazione dell’euro ha registrato buoni risultati grazie a una serie di misure di prevenzione e di individuazione messe in atto negli Stati membri e a livello dell’UE. Queste misure comprendono interventi di natura legislativa, analisi e cooperazione tecnica, coordinamento dell’applicazione delle leggi e cooperazione in ambito giudiziario. Per quanto riguarda le banconote contraffatte, nel 2011 ne sono state ritirate dalla circolazione circa 606 000 unità . Il numero complessivo di banconote contraffatte tolte dalla circolazione nel 2011 era del 19,3% inferiore rispetto al 2010. I tagli più falsificati continuano a essere le banconote da 20 e da 50 euro.