Saldi: consigli di Adico per evitare le fregature
Quindi, quest’anno i tempi della stagione dei saldi sono stati vistosamente anticipati a prima della fine delle festività , in modo da rilanciare una consuetudine, che negli ultimi anni ha visto poca partecipazione da parte dei consumatori, che a causa della crisi non attendono più i saldi, per fare acquisti all’impazzata.
Non sono ottimista sullo scenario dei saldi e credo che molti consumatori non effettueranno molti acquisti considerata la crisi del nostro Paese – spiega il presidente dell’ADICO, Carlo Garofolini – che comunque ci tiene a ricordare che tra i rischi maggiori durante i saldi è di vedersi rifilare merci non di stagione o di trovarsi di fronte a prezzi fintamente ribassati. Il consiglio sempre di “girare per i negozi prima dell’avvio ufficiale dei saldi per memorizzare prodotti e prezzi pieni, così da poter valutare se le merci e i prezzi proposti con i ribassi sono veramente affari o solo specchietti per le allodoleâ€.
Ecco allora un breve decalogo redatto dall’ADICO per aiutare il consumatore non incorrere in spiacevoli sorprese durante gli acquisti “in saldoâ€.
1. Essere molto accorti quando si promettono liquidazioni fino a esaurimento.
2. Scegliere punti vendita che normalmente garantiscono prodotti di qualità .
3. È buona norma confrontare il prezzo del prodotto scelto prima e dopo l’avvio della campagna dei saldi.
4. Verificare bene il prodotto che viene posto in vetrina e quello che viene offerto in negozio.
5. Diffidare delle offerte similari a prodotti di marca.
6. Conservare sempre lo scontrino fiscale per far rispettare il diritto di cambio del prodotto se difettoso entro 8 giorni dall’acquisto.
7. Controllare etichetta e misure per essere sicuri di comprare il prodotto scelto.
8. Confrontare più offerte.
9. Diffidare dai sconti superiori al 50%