Confagricoltura: emergenza, un film visto troppe volte
“Certo i fenomeni meteorologici che si stanno riscontrando in questi giorni - prosegue Confagricoltura - sono di straordinaria intensità e violenza ma è indubbio che la situazione è aggravata dalla mancanza di strategie di salvaguardia. La diminuzione di terre agricole rende più difficile la situazioneâ€.
“Occorrono - sottolinea l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - interventi adeguati che favoriscano una presenza attiva degli agricoltori sul territorioâ€.
Confagricoltura fa presente come in dieci anni siano scomparsi 1,5 milioni di ettari di superficie agricola totale (comprensiva anche dei terreni non produttivi) e 300 mila ettari di superficie agricola utilizzata. “Molti disastri idrogeologici – commenta - sono dovuti all’abbandono delle terre, venendo a mancare l’attività agricola perché non sostenuta. E la situazione è ancor più preoccupante nelle aree marginali e montaneâ€.
Su questi temi sabato 5 novembre, presso la Reggia di Portici, Agriturist - l'Organizzazione agrituristica promossa da Confagricoltura - organizza l’incontro "Il Bel Paese maltrattato - Pompei un anno dopo". Un anno trascorso senza alcun intervento, dopo il crollo della Casa dei gladiatori, obbliga ad una riflessione e ad una immediata reazione.