News
Sarà l’Inps a controllare le "malattie" dei dipendenti pubblici
Andrà a finire che tra i lavori usuranti o addirittura causa di malattie professionali bisognerà includere l’essere impiegati nella Pubblica Amministrazione: secondo i dati della Cgia di Mestre, gli "ammalati" nella Pa sono esattamente il doppio rispetto al settore privato, il 27,1% contro il 12,3%, e nei Ministeri, negli enti e negli uffici pubblici si ammala il 55% del personale, [...]
I voli intercontinentali continueranno a non pagare per l’inquinamento
Gli aerei in arrivo e in uscita dall’Unione Europea continueranno ad essere esentati dal mercato del carbonio per le loro emissioni inquinanti. I voli intercontinentali, infatti, sono attualmente privi dell’obbligo di compensare le loro emissioni attraverso l’acquisto dei crediti di carbonio a differenza delle compagnie aeree che si spostano tra i vari scali europei che [...]
Commissione europea: stanziamento per i ricercatori postdottorato
La Commissione europea ha annunciato, il 27 gennaio scorso, i risultati del bando di gara lanciato nel 2016 relativo ai finanziamenti di ricerca post-dottorale delle Azioni Marie-Skłodowska-Curie (MSCA). Detto programma è stato inserito nel quadro del progetto UE, Orizzonte 2020, che nell'arco di sette anni (2014-2020) metterà a disposizione un finanziamento di circa 80 miliardi [...]
Commissione europea: misure antidumping sui prodotti in acciaio cinesi
Istituire ulteriori misure antidumping, in ragione delle vicende che hanno riguardato 4 società cinesi di prodotti d'acciaio, che hanno venduto in Europa a prezzi di forte dumping. Questa la decisione della Commissione europea, che ha altresì puntato all'approvazione celere da parte del Parlamento europeo e dei Paesi membri, di misure per ridurre l'importazione sleale di prodotti [...]
Adozioni: un piano del Parlamento europeo per norme comuni
Il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria, ha sollecitato la Commissione europea a chiedere ai Paesi UE il riconoscimento automatico dei certificati di adozione emessi da un singolo Paese d’origine di chi adotta e chi viene adottato ed ha proposto l’istituzione di un certificato europeo di adozione per accelerare il processo di riconoscimento automatico. La risoluzione è [...]
Al Nord permane il rischio siccitÃ
Nonostante il cambiamento climatico delle scorse ore, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia permangono a rischio siccità . I livelli dei laghi Maggiore, Iseo, Como sono sotto le medie stagionali e martedì 7 Febbraio è già stato convocato, in Regione Lombardia, il “tavolo†per il monitoraggio delle riserve idriche in previsione della primavera e dell'estate. [...]
La mobilità elettrica in Italia resta un sogno lontano
La Corte dei Conti ha recentemente ripreso il Ministero delle infrastrutture e dei trasportiper lo scarso impiego dei fondi stanziati per l’e-mobility: dei 50 milioni di euro stanziati per il periodo compreso dal 2013 al 2015 e finalizzati alla realizzazione dei punti di ricarica per le auto elettriche, ne sono stati spesi infatti solamente poco più di 6. Risultato: in Italia ci sono [...]
Il riscaldamento globale e l’assalto alle ricchezze dell’Artico
A causa dell’aumento di diossido di carbonio nell’atmosfera negli ultimi cinquant’anni la temperatura dell’Artico è aumentata di 2 gradi, più che in ogni altra parte del globo. Prima conseguenza, la percentuale di mare ghiacciato è diminuita del -13,4% dal 1981 ad oggi. Se la preoccupazione percorre tutto il mondo in quanto in ogni parte del pianeta si [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilità a zero emissioni912/21
“2Zero”, l’associazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilità a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europaâ€, che si svolgerà nel pieno [...]
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]