News
La fibra ottica arriva nelle case degli italiani con Enel
Il consiglio di amministrazione di Enel ha dato il via libera al progetto per la connessione in banda ultralarga per 7,5 milioni di case in italia. Il piano prevede che la società dedicata, Enel Open Fiber (Eof), colleghi 224 città italiane con una rete “fiber to the home†attraverso investimenti per circa 2,5 miliardi di euro. La rete, spiega Enel “sarà aperta alla [...]
Opportunità per agricoltori e imprese: nuovo pacchetto sull'economia circolare
La Commissione europea ha presentato il 17 marzo i primi risultati del pacchetto sull'economia circolare contenente nuove norme in materia di concimi organici e ricavati dai rifiuti nell'UE. Il riutilizzo delle materie prime attualmente smaltite come rifiuti è uno dei principi essenziali del pacchetto sull'economia circolare adottato nel dicembre 2015. La Commissione propone un regolamento [...]
Nuove misure europee a sostegno dell'industria siderurgica
Il 16 marzo la Commissione europea ha presentato una serie di misure volte a sostenere la siderurgia europea a fronte delle difficili sfide dovute soprattutto all' eccesso di capacità a livello mondiale. Grazie al sostegno degli Stati membri e delle istituzioni dell'Unione e ad uno sforzo comune è possibile superare tutti i problemi causati dalla sovraccapacità delle industrie, dal forte [...]
Migranti, l'accordo UE-Turchia entra nella fase operativa
Raggiunto un accordo tra UE e Turchia per dissuadere i migranti dal percorrere rotte irregolari per raggiungere l'UE e colpire il modello di business dei trafficanti di esseri umani.L'accordo mira a colpire il modello di business dei trafficanti di esseri umani ed elimina gli incentivi a percorrere rotte irregolari per raggiungere l'UE, nel pieno rispetto della legislazione dell'UE e [...]
Piano Juncker: altri 150 milioni di euro per le PMI italiane
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) e il Credito Valtellinese, con la collaborazione di Finanziaria Internazionale, hanno siglato un accordo per permettere alle piccole e medie imprese italiane di beneficiare del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS), cuore del piano Juncker di investimenti per l'Europa. L'operazione permetterà al Credito Valtellinese di mettere [...]
L'Europa a metà del guado sul glifosato
La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato con 38 voti favorevoli, 6 contrari e 18 astensioni la proposta di risoluzione del socialdemocratico Pavel Poc con la quale si invita l'Assemblea plenaria del prossimo 11 aprile a premere sull’esecutivo europeo affinché non dia il via libera per altri 15 anni al glifosato. Questo principio attivo è presente in numerosi [...]
Difendere l’acqua per difendere l’economia del Paese Italia
“La recente legge sulla difesa del suolo approvata dalla Regione Lombardia è un atto di coraggio, che deve diventare esempio nazionale, perché introduce principi, come l’invarianza idraulica, da tempo sostenuti dai Consorzi di bonifica cui, per altro, la normativa riconosce competenze come ente di area vasta; non possiamo per altro evitare di sottolineare che analogo [...]
Messaggio del Presidente della Commissione europea Juncker dopo gli attentati di Bruxelles
"Voglio esprimere le mie più sincere condoglianze agli abitanti di Bruxelles, ai numerosi feriti, alle famiglie e agli amici delle persone inermi coinvolte stamattina in diverse esplosioni all'aeroporto internazionale di Zaventem e alla stazione della metropolitana di Maelbeek. Desidero inoltre esprimere il mio sostegno e la mia solidarietà alle autorità belghe.Il mio pensiero va alle [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilità a zero emissioni912/21
“2Zero”, l’associazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilità a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europaâ€, che si svolgerà nel pieno [...]
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]