News
Grave siccità nello Zimbabwe: a rischio la fauna selvatica
Dieci parchi nazionali dello Zimbabwe, Stato dell’Africa meridionale colpito da una siccità che coinvolge oltre 4 milioni di persone, hanno messo in vendita gli animali selvatici che ci vivono. Leoni, elefanti, rinoceronti, leopardi e bufali sono stati messi all’asta perché mancano le risorse per alimentarli ed abbeverarli. Chiunque offra una cifra congrua potrà [...]
Il Governo francese svende gli aeroporti per salvare l'atomo
Edf, il colosso di stato Electricité de France al quale fanno capo i progetti di energia nucleare transalpini, ha i conti in rosso: un debito pari a 37 miliardi di euro, quotazioni in Borsa che sono ai minimi storici ed un aumento di capitale già annunciato da 4 miliardi. Edf ha immediato bisogno di fondi per la realizzazione di una nuova centrale atomica in Gran Bretagna e deve al più [...]
Droni e tecnologie multisensoriali per l'irrigazione di precisione
E’ stato battezzato “Aladinâ€, il progetto “idro-intelligente†che, forte dell’utilizzo di una piattaforma tecnologica avanzata e multisensoriale di ultimissima generazione, fornirà in tempo reale una fedele percezione del livello di stress idrico nelle diverse condizioni colturali della Pianura Padana. Colture intensive come pomodoro e mais, infatti, sono [...]
Il gelo fuori stagione distrugge ortaggi e vigne
Primo maggio rovinato a molti italiani, ma il danno più grave il maltempo - con abbassamento brusco della temperatura e gelate tardive notturne - lo ha provocato distruggendo vigneti, colture frutticole e orticole, ma anche cereali e legumi colpendo a macchia di leopardo le campagne da nord a sud. Ciò emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti di freddo, neve, violenti temporali [...]
La Commissione Ue fa troppi regali a chi inquina
La Corte europea di Giustizia ha intimato alla Commissione Ue di ricalcolare le quote gratuite assegnate all’industria pesante fino al 2020 all’interno del mercato del carbonio: le imprese più inquinanti, finora, hanno potuto ritardare la transizione energetica grazie alla grande quantità di quote di CO2 gratuite offerte da Bruxelles. Secondo il giudizio della Corte, il [...]
Europeana 280: nuova campagna di promozione del patrimonio artistico
Creata nel 2008, Europeana, la biblioteca digitale europea, raccoglie oltre 50 milioni di libri, dipinti, film, oggetti museali, fotografie e documenti d'archivio, che sono stati digitalizzati da diverse istituzioni culturali in tutta Europa. La campagna "Europeana 280" invita i 28 Stati membri dell'UE ad indicare 10 opere che hanno contribuito, sul loro territorio, ad un grande movimento [...]
Accordo UE-Turchia, un mese dopo. Fatti passi avanti nella gestione dei flussi migratori
La Commissione europea ha presentato il 20 aprile scorso, una relazione sull’attuazione del piano comune d'azione tra UE e Turchia del 20 marzo 2016 e ritiene che siano stati fatti notevoli passi avanti per rendere operativo l'accordo.Attraverso i rinvii di migranti irregolari dalla Grecia alla Turchia, l’accordo ha mostrato l'inutilità di seguire rotte irregolari, portando a una [...]
Antitrust UE contro Google: la Commissione invia comunicazione degli addebiti su sistema operativo e applicazioni Android
Completata l'indagine della Commissione europea su Google. Un anno fa la Commissione europea aveva rilevato che la nota società americana aveva abusato della sua posizione dominante nel campo dei servizi di ricerca su web, in quello dei sistemi operativi per dispositivi mobili intelligenti soggetti a licenza e nell'app store per i dispositivi che usano Android, il sistema operativo mobile [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilità a zero emissioni912/21
“2Zero”, l’associazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilità a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europaâ€, che si svolgerà nel pieno [...]
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]