News
Brexit: seduta straordinaria del Parlamento Europeo tra ovazioni e risate
“Cosa ci fa lei qui?†non è certo una espressione abituale nelle paludate aule del parlamento europeo, ma anche questo è da annoverare tra gli esiti della Brexit. Come ha ricordato il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz (S&D, DE), la sessione plenaria straordinaria che si è riunita il 28 giugno è stata convocata per la prima volta in assoluto con un preavviso [...]
Pagamenti elettronici, nuove regole per bancomat e carte di credito
La trasparenza nei pagamenti telematici è sempre stata materia oscura, per la maggior parte degli utilizzatori. Il 9 giugno scorso la Commissione europea ha dato però il benvenuto alle nuove regole, approvate per accrescere la chiarezza delle informazioni per venditori e acquirenti.Si tratta dell'attuazione completa dell'Interchange Fees Regulation approvato nel 2015, di cui erano effettive [...]
L'Apindustria forma i professionisti per sostenere l'export
Formare un team specializzato che aiuti le aziende venete ad incrementare le proprie performance nell'export. Questo l'obiettivo primario del progetto “Formazione continua in finanza internazionale†organizzato da Apindustriaservizi in partnership con Confapi Industria Veneto e Cisl Vicenza, in collaborazione con Credimpex Italia e finanziato dalla Regione del Veneto. [...]
Interferenti endocrini: presentati i criteri scientifici
L'impegno dell'Unione europea a proteggere i cittadini dai rischi derivanti da sostanze chimiche non sicure è da sempre prioritario. Molte sostanze chimiche impiegate nei prodotti fitosanitari o nei biocidi, che comprendono i più comuni disinfettanti, sono già state vietate a causa dei loro effetti critici. A conferma di tutto ciò, la Commissione europea ha presentato, il 15 giugno [...]
La fine delle tariffe di roaming è sempre più vicina
La Commissione prepara il terreno per l'eliminazione delle tariffe di roaming nel giugno 2017 con un riesame dei mercati del roaming fissando un tetto massimo per le tariffe che gli operatori si pagano a vicenda per l'uso delle rispettive reti (tariffe all'ingrosso. Secondo il Commissario per l'Economia e la società digitale Günther H. Oettinger, questa è la strada maestra per far si che [...]
Trasporti, previsti finanziamenti dal piano Juncker e dai fondi strutturali
L'eterogeneità storico-culturale degli Stati europei ha portato ad osservare un panorama fortemente diversificato nei settori dei trasporti e delle infrastrutture nazionali.La disuguaglianza nei livelli di reddito e i differenti gradi di sviluppo che si riscontrano nei Paesi europei hanno generato ricchezza e benessere in alcune aree avanzate e fallimenti di mercato e povertà in altre aree [...]
Marracash e Gue' Pequeno arrivano a Valecenter
Mercoledì 29 giugno Marracash e Guè Pequeno saranno ospiti al Centro Commerciale Valecenter di Marcon. Dalle ore 17.00 i due artisti italiani, rapper e produttori discografici, incontreranno i fan per scattare insieme qualche foto e autografare il loro primo lavoro a quattro mani, il disco “Santeriaâ€.Dopo anni di successi, a gennaio, Marracash (all’anagrafe Fabio Bartolo [...]
I robot paghino la pensione per i lavoratori che sostituiscono
L'aumento di automazione e di intelligenza artificiale nei processi produttivi industriali ha sollevato forti preoccupazioni in Europa e sensibili effetti economici, tra cui disoccupazione e crisi dei sistemi di sicurezza sociale. Sul sito online del Parlamento europeo è stato quindi iscritto un progetto di proposta per nuove strutture di tassazione e di responsabilità legale dei robot [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilità a zero emissioni912/21
“2Zero”, l’associazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilità a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europaâ€, che si svolgerà nel pieno [...]
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]