News
La Commissione europea approva una nuova denominazione di origine protetta italiana
La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione di un nuovo prodotto italiano nel registro delle denominazioni di origine protette (DOP). Si tratta dell’"oliva di Gaeta", un’oliva della varietà "itrana", di colore scuro che va dal rosa intenso al violetto, che si coltiva nel Lazio e in Campania.Da numerosi documenti storici emerge che la culla di origine della [...]
La Commissione europea propone un aggiornamento delle norme sulla sicurezza sociale
Il 13 dicembre scorso la Commissione europea ha presentato una proposta di aggiornamento della regolamentazione dell'Ue in materia di coordinamento delle azioni di sicurezza sociale. Questa proposta, mossa dai principi di modernizzazione e rafforzamento delle regole già in vigore, mira a facilitare ulteriormente la mobilità del lavoro all'interno dell'Unione, garantendo maggiori diritti ai [...]
La Commissione dice stop alle tariffe di roaming
Il 7 dicembre scorso, la Commissione europea ha discusso la proposta di rafforzamento delle posizioni, già adottate lo scorso settembre, per quanto riguarda l'eliminazione delle tariffe di roaming nell'Unione a partire dal giugno 2017.La bozza del provvedimento ha messo in chiaro i diritti dei consumatori e ha precisato l'importanza del mantenimento di piani tariffari nazionali competitivi; [...]
Firmato l'accordo sulle priorità UE per il 2017
Grazie ad un accordo raggiunto dai presidenti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione europea, da ora le tre istituzioni europee discuteranno di anno in anno le priorità legislative dell'Unione. L'obiettivo è fissare quali saranno i temi da privilegiare nell'anno successivo.Nello specifico, tra le sei priorità che il 13 dicembre scorso Martin Schulz, Robert Fico e Jean-Claude [...]
Restauro dei due portali della Scala d'oro di Palazzo Ducale grazie alle insalate Orti di Venezia
La sfida, durata quattro mesi, per salvare i due portali dell’Atrio Quadrato di Palazzo Ducale attraverso la vendita delle insalate a marchio “Gli Orti di Veneziaâ€, è stata vinta. Torna infatti a brillare anche il secondo dei due ingressi monumentali situati nell’Atrio Quadrato, in sommità alla Scala d’Oro di Palazzo Ducale, a Venezia, grazie a un intervento [...]
Schulz lascia Bruxelles rilanciando una forte idea d'Europa
«Smettiamola di fingere che tutte le cose positive provengono dal governo nazionale e tutti i fallimenti arrivano dall’Europa. Dobbiamo avere il coraggio di lottare per l’Europa!». È con queste parole che il Martin Schulz si è espresso nel suo ultimo discorso da Presidente del Parlamento in una riunione del Consiglio europeo. Schulz chiuderà infatti la sua esperienza [...]
Viva Verdi: e viva “Attila!
“Attila†di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera rivisto da Francesco Maria Piave, è opera profondamente veneziana, sia perché la sua prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro La Fenice il 17 marzo 1846, sia perché racconta vicende legate alla nascita di Venezia, fondata, secondo una tradizione probabilmente leggendaria ma non per questo meno suggestiva, dagli [...]
Torna il visto d’ingresso nella UE (in caso d’emergenza)
L’obbligo di visto per i cittadini non comunitari potrà essere reintrodotto rapidamente qualora i Paesi dell'UE si trovino ad affrontare un forte aumento di immigrazione irregolare o rischi per la sicurezza: il Parlamento Europeo, nel corso della sua seduta Plenaria di fine anno, ha approvato con 485 voti in favore, 132 voti contrari e 21 astensioni una nuova normativa che vuole [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilità a zero emissioni912/21
“2Zero”, l’associazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilità a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europaâ€, che si svolgerà nel pieno [...]
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]