News: Turismo Enogastronomia Sport
Ztl–bus a Venezia - aumenti ingiustificati del 24% in 2 anni
“130 milioni di euro in dodici anni non sono bastati alle avide tasche del Comune di Venezia che puntualmente anche quest’anno, e precisamente nel corso della Giunta del 7 gennaio scorso, ha deliberato il terzo aumento in un solo anno (questa volta del 5% in vigore dal 1 febbraio prossimo) dei ticket per gli autobus a noleggio che entrano in città portando gli aumenti ad un +23,5% [...]
Ucraina: persi 1,25 miliardi con sanzioni in Russia
Oltre 1,25 miliardi: questo è quanto, nel 2014, l'Italia ha perso di export in Russia per l’embargo, a partire dall'8 agosto scorso, e le tensioni politiche, che hanno frenato gli scambi con un crollo delle esportazioni di made in Italy in Russia dell’11,6% rispetto all’anno precedente, sulla base dei dati Istat relativi al 2014.E' un bilancio definitivo quello tracciato [...]
La Focaccia di Recco: Ue attribuisce il marchio IGP
La Commissione europea inserisce la focaccia di Recco nella lista delle indicazioni geografiche protette (IGP). Secondo la tradizionale ricetta, composta da due sottili strati di pasta croccante e dorata e condita con crema di formaggio fuso di latte vaccino. Questi tre nomi si aggiungeranno a quelli di quasi 1.250 prodotti già protetti all'interno dell'Unione Europea. [...]
Commercio estero: crollo dell'export (-23%) in Russia
Crollo delle esportazioni in Russia di prodotti Made in Italy (-23% in un mese) causato dall’embargo sui prodotti agroalimentari e dal forte rallentamento dell’economia, con il deprezzamento del rublo confermato dall'aggiornamento del World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale (FMI), che ha tagliato le stime sul Pil di Mosca del 3,5% nel 2015 a -3% e del 2,5% a -1% [...]
Consumi: si torna a pelare patate, -21% verdure pronte
Riduzione causa crisi, lo scorso anno, del 21% della spesa degli italiani in ortaggi pronto uso (spinaci, cicoria, broccoletti) già puliti, lavati, tagliati e pronti da cuocere, tendenza che - sottolinea la Coldiretti - riguarda anche le insalate cosiddette di IV gamma, con una contrazione della spesa del 13%.E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti sul cambiamento delle abitudini [...]
Sardegna in sofferenza idrica. Anbi: è il paradosso climatico
L’Unione Regionale Bonifiche Sardegna ha chiesto, agli organi competenti della Regione, l’attivazione urgente di un tavolo di concertazione a fronte della siccità , che sta colpendo vaste zone dell’isola.“La situazione – commenta Pietro Zirattu, Presidente dell’URB Sardegna – non è di conclamata emergenza, essendo il ciclo vegetativo agricolo [...]
Industria: alimentare, in controtendenza, cresce (+1,3%)
Aumento, in controtendenza, dell’1,3% sull’anno e dello 0,7% rispetto al mese precedente, della produzione alimentare e delle bevande, effetto ottenuto anche dai positivi risultati a tavola per Natale e Capodanno. Questa l'analisi della Coldiretti, nel commentare i dati Istat sulla produzione industriale a novembre. Le spese alimentari rappresentano infatti una componente rilevante [...]
Parmigiano Reggiano e Grana Padano di nuovo in Corea del Sud
Molto positivo il commento di Confagricoltura alla notizia dello sblocco, da parte del Ministry of food and drug security della Corea del Sud, della commercializzazione di Parmigiano Reggiano e Grano Padano in questo Paese.“La soluzione della controversia commerciale con la Corea del Sud, iniziata nei primi mesi del 2014 e che ha portato gravi danni all’export di questi prodotti [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]