News: Turismo Enogastronomia Sport
Come saperne di più sulla Xylella fastidiosa
La Xylella fastidiosa è uno dei batteri più pericolosi in tutto il mondo, che causa una varietà di malattie, con enorme impatto economico per l'agricoltura. Dal mese di ottobre del 2013, un ceppo di questo batterio si sta diffondendo in Puglia (Italia). Per il momento, il primo e unico focolaio confermato nell'UE, che colpisce principalmente boschetti di ulivi.Xylella fastidiosa è [...]
Veneto: 1 impresa artigiana su 7 nel turismo, al 5° posto in Italia
Sono 17.731 le imprese artigiane venete potenzialmente coinvolte nel mercato turistico, poco meno di un settimo di tutte le imprese artigiane attive in regione. Lo rileva l’annuale elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato, su dati UnionCamere-Movimprese del 1trim. 2015, che sottolinea anche come queste rappresentino il 13,5% del totale delle imprese registrate, [...]
Siccità : siamo alla vigilia dello stato di calamità naturale per l’agricoltura
“L’assenza di scelte di fondo sul Piano Irriguo Nazionale così come l’eccessivo consumo di suolo, accompagnati dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, fa sì che siamo alla vigilia della richiesta di stato di calamità naturale per l’agricoltura; quindi, ancora una volta, serviranno risorse per riparare danni e non per incentivare uno sviluppo programmato. [...]
Anbi lancia il magazine on-line “Ambienti d’acquaâ€
“Con questo nuovo strumento di informazione, opportunità offerta grazie ad un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea, vogliamo allargare il dibattito sui temi di nostra competenza, superando polemiche sterili quanto inutili. La gestione delle risorse idriche è uno dei temi centrali per il futuro del Pianeta ed ha necessità di un continuo approfondimento strategico [...]
Caldo: 200 mln di danni nei campi, è allarme per il fiume Po
Almeno 200 milioni di euro. Questa la stima della Coldiretti dei danni nelle campagne italiane causati da un mese dal caldo africano, con ortaggi, frutta e mais “bruciatiâ€, cali di produzione di latte e uova e con maggiori costi energetici e di irrigazione tanto che in alcune zone, come la Lombardia, è stato chiesto lo stato di calamità . Le temperature record di luglio (minime [...]
L’agricoltura europea deve ripartire dai giovani
“L’agricoltura conta nell’Unione Europea. È stata la prima politica di coesione e continua a rappresentare il 40% del budget comunitario. L’Europa, una casa comune, però deve essere capace di trasferire saperi e modelli vincenti cercando di smussare ed eliminare le debolezzeâ€. Lo ha detto Raffaele Maiorano, presidente dei giovani di Confagricoltura in [...]
La Commissione europea approva una nuova IGP italiana
La Commissione europea ha approvato il 16 luglio l'aggiunta del "Salame Piemonte" al registro delle indicazioni geografiche protette (IGP). La caratteristica principale del Salame Piemonte è la presenza di vino rosso DOP del Piemonte prodotto unicamente da uve Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Questi vini locali danno al salame il gusto e l'aroma tipici che l'hanno sempre differenziato da altri [...]
Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Regione Lombardia
E' stato formalmente adottato il 15 luglio dalla Commissione europea il programma di sviluppo rurale (PSR) per la Regione Lombardia, che delinea le priorità della Lombardia per l'utilizzo di 1,2 miliardi di EUR di finanziamento pubblico, disponibile per il periodo di 7 anni 2014-2020 (499 milioni di EUR dal bilancio dell'UE e 659 milioni di EUR di cofinanziamento nazionale).IL PSR per la [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]