News: Turismo Enogastronomia Sport
Camorra: cinquemila ristoranti in Italia in mano alla criminalitÃ
Sarebbero almeno cinquemila, secondo la Coldiretti, i locali italiani della ristorazione nelle mani della criminalità organizzata, a seguito della crisi economica che rende ciò più facile, penetrando così in modo sempre più massiccio e capillare nell’economia legale.L'associazione agricola lo afferma in relazione all’azione dei carabinieri di Roma, che ha portato alla [...]
Grave siccità nello Zimbabwe: a rischio la fauna selvatica
Dieci parchi nazionali dello Zimbabwe, Stato dell’Africa meridionale colpito da una siccità che coinvolge oltre 4 milioni di persone, hanno messo in vendita gli animali selvatici che ci vivono. Leoni, elefanti, rinoceronti, leopardi e bufali sono stati messi all’asta perché mancano le risorse per alimentarli ed abbeverarli. Chiunque offra una cifra congrua potrà [...]
Droni e tecnologie multisensoriali per l'irrigazione di precisione
E’ stato battezzato “Aladinâ€, il progetto “idro-intelligente†che, forte dell’utilizzo di una piattaforma tecnologica avanzata e multisensoriale di ultimissima generazione, fornirà in tempo reale una fedele percezione del livello di stress idrico nelle diverse condizioni colturali della Pianura Padana. Colture intensive come pomodoro e mais, infatti, sono [...]
Il gelo fuori stagione distrugge ortaggi e vigne
Primo maggio rovinato a molti italiani, ma il danno più grave il maltempo - con abbassamento brusco della temperatura e gelate tardive notturne - lo ha provocato distruggendo vigneti, colture frutticole e orticole, ma anche cereali e legumi colpendo a macchia di leopardo le campagne da nord a sud. Ciò emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti di freddo, neve, violenti temporali [...]
Europeana 280: nuova campagna di promozione del patrimonio artistico
Creata nel 2008, Europeana, la biblioteca digitale europea, raccoglie oltre 50 milioni di libri, dipinti, film, oggetti museali, fotografie e documenti d'archivio, che sono stati digitalizzati da diverse istituzioni culturali in tutta Europa. La campagna "Europeana 280" invita i 28 Stati membri dell'UE ad indicare 10 opere che hanno contribuito, sul loro territorio, ad un grande movimento [...]
Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione: la più grande lezione all’aperto d’Italia
Incuranti dell’ondata di freddo e maltempo, che ha colpito l’Italia, sono migliaia gli studenti, che stanno frequentando gli impianti idraulici nell’ambito della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione; è la tappa più significativa ed attesa dei tanti percorsi didattici, promossi dai Consorzi di bonifica alla scoperta dei territori del Belpaese. [...]
Entro sei anni il mercato del trasporto ferroviario dovrà essere libero
Un accordo provvisorio per aprire il mercato europeo del trasporto ferroviario di passeggeri e per garantire parità di condizioni per le imprese ferroviarie è stato raggiunto dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo: lo scopo è quello di aumentare la qualità dei servizi offerti e di migliorare le prestazioni del settore ferroviario. Le nuove regole dovrebbero stimolare [...]
Ma che fine ha fatto il disegno di legge contro il consumo di suolo?
“Nella Giornata della Terra, caratterizzata dalle consuete dichiarazioni di buoni principi, nel farle comunque nostre poniamo, però, una domanda molto concreta: che fine ha fatto il disegno di legge contro l’indiscriminato consumo di suolo, proposto da Mario Catania, Ministro all’Agricoltura dell’allora governo Monti? L’impressione è che sia arenato nelle [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]