News: Tutela dei consumatori
In Cina è legittimo il marchio IPHONE per la pelletteria
La Corte municipale di Pechino ha dato ragione all'azienda di pelletteria Xintong Tiandi Technology nella causa che la vedeva opposta a Apple. Il produttore cinese commercializza una linea di borse, portafogli e custodie per cellulari in pelle con il marchio IPHONE: da qui la causa intentata dalla casa della mela. Tutto è nato nel 2012, quando la casa di Cupertino si è rivolta [...]
Entro sei anni il mercato del trasporto ferroviario dovrà essere libero
Un accordo provvisorio per aprire il mercato europeo del trasporto ferroviario di passeggeri e per garantire parità di condizioni per le imprese ferroviarie è stato raggiunto dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo: lo scopo è quello di aumentare la qualità dei servizi offerti e di migliorare le prestazioni del settore ferroviario. Le nuove regole dovrebbero stimolare [...]
Traffico aereo: via libera del Parlamento europeo alla registrazione dei dati dei passeggeri
Il Parlamento europeo ha votato il 14 aprile scorso a favore di una direttiva proposta dalla Commissione europea per la registrazione dei dati sui trasporti aerei di passeggeri (Passenger Name Record Directrive, PNR). L'obiettivo della direttiva, presentata dalla Commissione nel 2011, è migliorare la sicurezza dei cittadini europei usando i dati raccolti dalle compagnie aeree per la [...]
Qualche passo avanti per vietare il glifosato in Europa
Il Parlamento europeo ha approvato nella seduta plenaria di aprile una risoluzione con la quale ha chiesto alla Commissione di rinnovare l’autorizzazione alla vendita del glifosato, uno degli erbicidi più diffusi al mondo, soltanto per i prossimi sette anni, anziché i 15 che erano preventivati. Inoltre l'assemblea di Strasburgo ha auspicato che, in attesa di ulteriori studi sul [...]
Modernizzazione del sistema dell'IVA, il piano d’azione Ue
La Commissione europea ha presentato il 7 aprile 2016 un piano d'azione per modernizzare l'attuale sistema dell'IVA nell'Ue con l'obiettivo di renderlo più semplice, contrastare le frodi fiscali, sostenere le imprese e favorire il commercio elettronico.L’attuale sistema è considerato troppo complesso e oneroso per le imprese europee che desiderano commerciare in altri [...]
Moratoria francese sul petrolio in mare: troppo rischioso
Il ministro dell’Ambiente e dell’Energia della Francia, Ségolène Royal, ha annunciato l’introduzione di una moratoria “immediata†sui permessi per le trivellazioni alla ricerca di idrocarburi nel Mediterraneo. Ciò in ragione dei rischi ambientali elevatissimi che esse comportano. Una decisione storica che impone uno stop dettato da un lato dalla [...]
Con il triplo dei furti, è il Parmigiano il prodotto più rubato
Con una percentuale di furti tripla rispetto alla media dei supermercati italiani, il Parmigiano risulta essere nel 2015 il prodotto più rubato, per un importo (2,95 miliardi) pari all’1% del fatturato complessivo.Questa la stima di Coldiretti, diffusa in occasione dell’incontro su “Sicurezza e criminalità †promosso a Reggio Emilia per denunciare i fenomeni [...]
Non le aziende, ma l'Europa contrasti il contrabbando
Il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione con la quale si chiede alla Commissione di adottare strumenti legislativi comunitari e internazionali per combattere il contrabbando e la contraffazione delle sigarette e al tempo stesso ha esortato la Commissione a non rinnovare l'attuale accordo con Philip Morris International (PMI), in scadenza a luglio 2016. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]