News: Ambiente
Maltempo: milioni di danni, la mappa dalla Toscana alle Marche
Milioni di euro: questo il bilancio provvisorio dei danni del maltempo nella nostra penisola, dalla Toscana alle Marche, dall’Abruzzo al Molise, dalla Campania alla Puglia.A migliaia le attività danneggiate, tra serre, stalle, strutture agricole scoperchiate, olivi e alberi da frutto “sradicatiâ€, vigneti e silos piegati e gravissimi perdite per l’orticoltura, con [...]
Emilia Romagna: no alle trivellazioni
La ripresa delle ricerche esplorative e di possibili sfruttamenti di idrocarburi nel perimetro del comprensorio del Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara (con sede nella “città estenseâ€) preoccupano per l’impatto che queste attività possono avere in un territorio caratterizzato da una storica forte subsidenza, sia di carattere naturale che antropica, in seguito [...]
Serre e stalle devastate. Milioni di danni per il maltempo
Centinaia di serre scoperchiate, stalle devastale con animali all’addiaccio, decine di olivi sradicati, vivai e produzioni orticole annientate, piante crollate su aziende agricole, con l'impedimento ad alcuni imprenditori agricoli, del conferimento dei loro prodotti ai mercati.Questo il primo bilancio tracciato della Coldiretti sull’ondata di maltempo, che sta colpendo a macchia di [...]
La Francia ospiterà a fine anno la Conferenza 2015 sul clima
Dopo la non certo esaltante (sotto il profilo dei risultati raggiunti) Conferenza di Lima dello scorso mese di dicembre, le speranze e le ambizioni ambientaliste si riversano ora su Parigi. La posta in gioco è alta. La conferenza ONU in programma a cavallo tra i prossimi mesi di novembre e dicembre a Parigi tenterà infatti di segnare una tappa decisiva nei negoziati sul futuro accordo [...]
Una Unione dell'energia per i cittadini europei
L'energia è il motore che muove la nostra quotidianità . Nonostante sia una componente necessaria per le attività che svolgiamo ogni giorno (pensiamo al trasporto delle merci, all'economia, ma anche al riscaldamento e al condizionamento degli edifici), l'invecchiamento delle infrastrutture e la frammentazione dei mercati ne rende difficile l'utilizzo. In modo particolare, è la mancanza [...]
L’Italia sta cambiando davvero verso, sicuramente per il contrasto al dissesto idrogeologico
“Per la prima volta un Governo stanzia 700 milioni contro il rischio idrogeologico: finalmente una vittoria della cultura del fare, nella quale i Consorzi di bonifica si collocano da sempre a pieno titoloâ€. Ad esprimersi così è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (ANBI), che prosegue: “Esprimiamo quindi grande [...]
Anbi, dissesto idrogeologico: in Calabria, nessuno può dormire sonni tranquilli
“Anche noi come D’Angelis, Capo Struttura di #italiasicura, non dormiamo tranquilli, pensando al grave rischio idrogeologico, che incombe su molte zone della Calabria.†A dichiararlo è stato Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), intervenuto a margine della conferenza interregionale dei consorzi di bonifica di [...]
Irriframe sarà tra i protagonisti di Expo Milano
Irriframe, sistema irriguo “esperto†voluto dall’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.) e realizzato dal Consorzio C.E.R., sarà una delle eccellenze, che rappresenterà l’Italia al prossimo Expo Milano. La conferma si è avuta dall’ “Expo delle Ideeâ€, cui sono intervenuti il Presidente, Francesco Vincenzi ed il Direttore [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]