News: Ambiente
Il grande impegno dei CdB per la sicurezza idrogeologica e l’irrigazione nelle zone terremotate
Torna in piena efficienza la centrale idraulica di “Sabbioncelloâ€, in comune di Quingentole nel mantovano, dopo la conclusione dei lavori per riportare a piena funzionalità uno degli impianti più importanti per la distribuzione di acqua di irrigazione nella bassa modenese, lesionato a seguito del sisma di maggio 2012 e dall’importante sciame sismico dei mesi successivi. [...]
Paura nelle campagne: a picco i prezzi dei prodotti agricoli
Crollano i prezzi nelle campagne italiane, dal -28 % per il grano duro al – 29% delle fragole, dal -44% delle arance al -51% dei pomodori in serra, rispetto al 2015, ma la situazione è precipitata anche nelle stalle italiane con i compensi agli allevatori che non coprono nemmeno i costi per l’alimentazione del bestiame. È quanto emerge dai dati Istat sull’inflazione a [...]
Applicato in Toscana progetto pilota per abbattere i costi dei dragaggi nei corsi d'acqua
Con l’aspirazione della vasca di carico presso l’impianto idrovoro Ragnaione, che regola il più ampio comprensorio di bonifica dell’area pisana, si è avviata l’attesa fase conclusiva del progetto “Dewatering Systemâ€; nato dalla collaborazione tra il Consorzio di bonifica 4 Basso Valdarno e la società “Acque Industrialiâ€, permette di [...]
Le grandi città dei Paesi emergenti sono le più inquinate del pianeta
I nuovi dati compilati dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e relativi ad oltre di 3.000 città certificano che l’inquinamento dell’aria è cresciuto dell’8% a livello globale negli ultimi cinque anni. Le città nelle quali il tasso di inquinanti nell’aria generati da trasporti, industria, cantieri edili, agricoltura e combustione di biomasse [...]
Primo via libera della Camera al ddl contro il consumo del suolo
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali comunica che la Camera ha dato il primo via libera al disegno di legge sul “Contenimento del consumo del suolo ed il riuso del suolo edificatoâ€.Il testo, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea di azzerare il consumo del suolo entro il 2050, punta a valorizzare e proteggere il territorio, con particolare [...]
L'attività dei CdB per contrastare i pesticidi
Nonostante l’impegno degli agricoltori per un più cauto uso di sostanze chimiche in agricoltura (le vendite di prodotti fitosanitari sono scese nel 2014 a circa 130.000 tonnellate, cioè -12% rispetto al 2001; contestualmente si è ridotto del 30,9% l’utilizzo di prodotti molto tossici e tossici), aumenta la presenza di pesticidi sia nelle acque superficiali (+20% ca. [...]
Il Consorzio di Bonifica è una casa trasparente a servizio del territorio
“I Consorzi di bonifica, quando sono valorizzati come in Emilia Romagna, non solo sono esempio di efficienza operativa, ma sono portatori di valori e buone pratiche a servizio del territorio.â€Lo afferma Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), intervenendo [...]
Aiuti alle rinnovabili, la Commissione europea dà l'ok al sistema italiano
La Commissione europea ha stabilito che il regime italiano finalizzato a supportare la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili non infrange le norme dell'Unione europea sugli aiuti di Stato: questo sistema avrà un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici dell'UE senza avere un impatto negativo sulla concorrenza nel mercato unico. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]