News: Economia e SocietÃ
L'UE all’EXPO 2015: una storia tra tradizione e innovazione
Una storia tra tradizione e innovazione, il grano come simbolo del progresso e della storia europea, lo sforzo comune per superare le difficoltà : questi i messaggi del padiglione dell'Unione europea presso EXPO 2015 presentato il 7 luglio.Il motto è "Coltivare insieme il futuro dell'Europa per un mondo migliore", parole che evocano il ruolo dell’agricoltura, ma anche quello [...]
5G, l’Europa sostiene l’economia digitale
Le reti 5G rappresentano la prossima tecnologia di comunicazione mobile che assicurerà velocità di navigazione e trasferimento dei dati ancora più elevate per le connessioni Internet. L'industria delle telecomunicazioni europea - che rappresenta più di 1,7 milioni di posti di lavoro in Europa - è da sempre all'avanguardia nella tecnologia mobile; quasi due anni fa 50 milioni di [...]
Un altro anno da record per Erasmus
Le ultime statistiche relative a Erasmus pubblicate oggi dalla Commissione europea indicano che circa 270 000 studenti, una nuova cifra da record, hanno beneficiato di borse unionali per studiare o ricevere una formazione all'estero nel 2012-2013. Se lo studio presso un'altra università continua ad essere la scelta più popolare, uno studente su cinque (55 000) ha optato per tirocini Erasmus [...]
Nuovo programma UE contro il cambiamento climatico
La Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare proposte nel quadro del nuovo programma di finanziamento per progetti volti a contrastare i cambiamenti climatici. Nel 2014 il sottoprogramma "Azione per il clima" del programma LIFE stanzierà 44,26 milioni di EUR allo scopo di sviluppare e attuare soluzioni innovative per rispondere alla sfida dei cambiamenti climatici in tutta [...]
IVA, in arrivo regole più semplice per il commercio intra-UE
Dal 1 gennaio 2015 partono le nuove regole per la determinazione dell'IVA applicabile agli acquisti intra-UE, ha annunciato la Commissione europea. In base alle nuove regole, verrà applicata l'IVA dello Stato di residenza del privato consumatore e non di quello dell'azienda che fornisce il servizio. In altre parole, se un cittadino residente in Francia scarica un e-book dal sito di un'azienda [...]
Confagricoltura: bene #campolibero, ma oneri insopportabili
“Il DL #campolibero, che indubbiamente si muove nell’ottica della modernizzazione dell’agricoltura italiana, giunge dopo il DL 66 e la stangata fiscale per il settore, oltre che le penalizzazioni per le rinnovabili. Nel provvedimento ora varato ci sono novità positive, come quelle per il lavoro agricolo e le deduzioni Irap che favoriscono l’occupazione e [...]
Ue, ambiente: obiettivi di riciclaggio più ambiziosi
La Commissione europea ha adottato alcune proposte intese a sviluppare un'economia più circolare in Europa e a promuovere il riciclaggio negli Stati membri. Il conseguimento dei nuovi obiettivi in materia di rifiuti creerebbe 580 000 nuovi posti di lavoro, rendendo l'Europa più competitiva e riducendo la domanda di risorse scarse e costose.Le misure proposte, che consentirebbero peraltro di [...]
Ue: piano d'azione verde per le PMI
La Commissione europea ha adottato una comunicazione dal titolo "Piano d'azione verde per le PMI: aiutare le PMI a trasformare le sfide ambientali in opportunità di business".Il piano d'azione illustra una serie di iniziative, proposte a livello europeo e orientate alle PMI, volte ad aiutare queste ultime a sfruttare le opportunità offerte dal passaggio a un’economia verde, rendendo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra†stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle cittÃ
- Links
- Siti amici
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, [...]