UTF-8
Risoluzione su ruolo e funzione dei Consorzi di bonifica
18/06/2009
"La risoluzione, presentata in Aula dal Presidente della XIII Commissione “Ambiente e Agricoltura†della Camera dei Deputati, Paolo Russo, è importante, perché impegna il Governo a confermare i principi fondamentali in materia di gestione dell’irrigazione e della sicurezza idraulica, mantenendo le attribuzioni e le relative funzioni ai Consorzi di bonifica e di irrigazione. Di questa sensibilità voglio ringraziare unitamente al Presidente On. Russo anche gli onorevoli Beccalossi e Zucchi, cofirmatari del documento". E’quanto afferma Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), sottolineando alcuni passaggi della risoluzione che, accanto a dati sulla realtà e l’importanza della Bonifica (l’87% della produzione agricola italiana proviene da territori irrigati; il consumo idrico per l’agricoltura é passato, grazie ad una gestione razionale attraverso il sistema consortile, dal 60% del 1971 all’attuale 49% del fabbisogno idrico nazionale; la gestione consortile del reticolo idraulico minore è fondamentale per la difesa del fragile suolo del nostro Paese, ecc.) evidenzia come sia in via di attuazione il riordino dei Consorzi di bonifica secondo quanto previsto dalla legge 31 del 2008 sulla base dei criteri definiti in sede di Conferenza Stato-Regioni; ed è proprio all’applicazione di tali criteri nonché del principio di sussidiarietà che si rifà significativamente la risoluzione nell’impegnare il Governo a mantenere in capo ai Consorzi di bonifica ed irrigazione le funzioni dello specifico settore della gestione delle risorse idriche e della difesa del suolo.
Ufficio Comunicazione
Asterisco Informazioni